Obesità infantile: bevande gassate vietate a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2017 Aggiornato il 12/09/2024

Contro l’obesità infantile sarà vietata la vendita delle bibite gassate a scuola. Ma solo dal 2019

Obesità infantile: bevande gassate vietate a scuola

Entro la fine del 2018 stop alle bibite gassate e zuccherate in tutte le scuole secondarie dell’Unione Europea. L’industria europea dei soft drink, tramite l’Unesda, l’associazione che rappresenta i maggiori produttori del mercato, si è impegnata volontariamente a non vendere più bevande gassate ai ragazzi a scuola. La decisione è legata alla volontà di contribuire a ridurre l’ obesità infantile, sempre più dilagante e preoccupante.

A partire dal 2019

Dal 2019 più di 40 milioni di studenti di tutta Europa potranno acquistare a scuola solo bibite a ridotto contenuto calorico o senza calorie, oltre all’acqua in bottiglia, considerata anche da Assobibite (l’Associazione di Confindustria di riferimento per le bevande analcoliche) la bevanda che non dovrebbe mai mancare a scuola.

Troppi zuccheri

Le bibite gassate sono ritenute, infatti, l’alimento che influenza di più la diffusione dell’ obesità infantile e della carie nei bambini e nell’adolescenza, in quanto apportano solo calorie “vuote”, cioè inutili, e nessun nutriente utile alla salute, anzi sono talmente ricche di zuccheri da rappresentare un fattore di rischio per il diabete.

Sì all’educazione alimentare a scuola

“Scelta giusta che tutela i nostri ragazzi” ha dichiarato, soddisfatto, Maurizio Martina, il ministro delle Politiche Agricole che continua: “Noi andiamo avanti nell’azione di educazione alimentare diretta nelle scuole avviata con la grande stagione di Expo Milano. Penso in particolare a un milione di studenti raggiunti dalle iniziative del programma Frutta e Latte nelle scuole e alle mense biologiche certificate”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

È stata ipotizzata anche l’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate per disincentivarne il consumo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti