Obesità infantile: bevande gassate vietate a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2017 Aggiornato il 12/09/2024

Contro l’obesità infantile sarà vietata la vendita delle bibite gassate a scuola. Ma solo dal 2019

Obesità infantile: bevande gassate vietate a scuola

Entro la fine del 2018 stop alle bibite gassate e zuccherate in tutte le scuole secondarie dell’Unione Europea. L’industria europea dei soft drink, tramite l’Unesda, l’associazione che rappresenta i maggiori produttori del mercato, si è impegnata volontariamente a non vendere più bevande gassate ai ragazzi a scuola. La decisione è legata alla volontà di contribuire a ridurre l’ obesità infantile, sempre più dilagante e preoccupante.

A partire dal 2019

Dal 2019 più di 40 milioni di studenti di tutta Europa potranno acquistare a scuola solo bibite a ridotto contenuto calorico o senza calorie, oltre all’acqua in bottiglia, considerata anche da Assobibite (l’Associazione di Confindustria di riferimento per le bevande analcoliche) la bevanda che non dovrebbe mai mancare a scuola.

Troppi zuccheri

Le bibite gassate sono ritenute, infatti, l’alimento che influenza di più la diffusione dell’ obesità infantile e della carie nei bambini e nell’adolescenza, in quanto apportano solo calorie “vuote”, cioè inutili, e nessun nutriente utile alla salute, anzi sono talmente ricche di zuccheri da rappresentare un fattore di rischio per il diabete.

Sì all’educazione alimentare a scuola

“Scelta giusta che tutela i nostri ragazzi” ha dichiarato, soddisfatto, Maurizio Martina, il ministro delle Politiche Agricole che continua: “Noi andiamo avanti nell’azione di educazione alimentare diretta nelle scuole avviata con la grande stagione di Expo Milano. Penso in particolare a un milione di studenti raggiunti dalle iniziative del programma Frutta e Latte nelle scuole e alle mense biologiche certificate”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

È stata ipotizzata anche l’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate per disincentivarne il consumo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti