Obesità infantile: il rimedio è la porzione

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 04/10/2019 Aggiornato il 04/10/2019

Si chiama Nutripiatto. Un progetto voluto da un’azienda e studiato da esperti per arginare il problema dell’obesità infantile puntando sulla giusta porzione da mettere nel piatto.

Obesità infantile: il rimedio è la porzione

Nonostante siamo la patria della dieta mediterranea, modello alimentare equilibrato per eccellenza, l’Italia risulta il Paese con il maggior numero di casi di obesità infantile e sovrappeso dell’Europa: sono il 42% di bambini e il 38% di bambine. Un bambino su tre tra i sei e i nove anni risulta avere qualche chilo di troppo. I numeri sono in lieve calo, ma l’allarme resta alto.

I responsabili di obesità infantile nel nostro Paese non sono solo l’eccessivo introito di zuccheri e grassi e le porzioni esagerate proposte dai genitori, ma la sedentarietà dilagante tra i più piccoli. Ben il 48,8% dei piccini tra i tre e i cinque anni si muove troppo poco. Negli anni la situazione migliora, ma i bambini continuano a essere troppo fermi davanti a tv e videogiochi.

Il nuovo progetto anti-obesità

Utili i vari progetti per contrastare questo fenomeno sotto tutti i punti di vista, come quello di Nestlè che si chiama Nutripiatto ed è portato avanti con il supporto scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Viene predisposto un ‘piatto intelligente’ per guidare bambini e genitori nella corretta porzionatura dei vari gruppi alimentari, dai carboidrati alle proteine.

 

Nutripiatto è uno strumento di educazione nutrizionale rivolto ai bambini dai quattro ai 12 anni, che devono acquisire fin da piccoli i principi di un’alimentazione sana e bilanciata. Ma è una guida importante anche per tutta la famiglia, coinvolta nella preparazione

Utili i vari progetti per contrastare questo fenomeno sotto tutti i punti di vista, come quello di Nestlè che si chiama Nutripiatto ed è portato avanti con il supporto scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Viene predisposto un ‘piatto intelligente’ per guidare bambini e genitori nella corretta porzionatura dei vari gruppi alimentari, dai carboidrati alle proteine.

500.000 kit

Nutripiatto è parte del programma internazionale Nestlé for Healthier Kids, promosso per favorire l’adozione di corretti stili di vita da parte di 50 milioni di bambini entro il 2030. Il kit contiene una guida con ricette e porzioni create da un team di esperti sulla base delle diverse fasce d’età. L’obiettivo è distribuire 500.00 kit entro il 2020 per portare alle famiglie i valori della dieta mediterranea e sottolineare i molteplici benefici per la salute.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un sondaggio Nestlé aveva evidenziato che il 31% dei genitori italiani è convinto che un bambino debba mangiare come un adulto per crescere bene. Il 28% tende a preparare per i figli porzioni uguali alle proprie.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti