Obesità infantile, Italia tra i peggiori in Europa

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/09/2019 Aggiornato il 18/09/2019

In Europa i tassi di obesità e sovrappeso oscillano tra il 14 e il 37%. Il nostro Paese è purtroppo tra i peggiori. Vediamo perché

Obesità infantile, Italia tra i peggiori in Europa

Grecia e Italia detengono il primato in Europa del maggior numero di bambini con chili in eccesso: la notizia arriva da uno studio pubblicato su Jama Pediatrics condotto su 28 Paesi europei, da cui emerge che in quanto a tassi di sovrappeso e obesità le nazioni dell’area mediterranea registrano risultati peggiori rispetto a quelli della penisola iberica e delle regioni dell’Europa centrale e atlantica.

Chili di troppo per 1 bambino su 3

Per esaminare l’andamento del sovrappeso e dell’obesità tra i bambini europei gli studiosi hanno analizzato i dati raccolti in 103 ricerche realizzate tra il 1999 e il 2016 in 28 Paesi, per un totale di circa 500 mila bambini coinvolti di età compresa tra i 2 e i 13 anni. Dall’indagine è emerso che nel Vecchio Continente i tassi di obesità e sovrappeso infantile oscillano tra il 14 e il 37%, e che i Paesi dell’area mediterranea evidenziano i dati peggiori: tanto in Italia quanto in Grecia, attualmente, ha problemi di sovrappeso o obesità più di un bambino su 3, con percentuali che oscillano tra il 35 e il 37%. Tra i Paesi più virtuosi ci sono invece l’Estonia e la Svezia, con percentuali comprese tra il 14 e il 15%.

Ventotto Paesi esaminati

I 28 Paesi oggetto di studio sono stati suddivisi in 4 regioni europee: Atlantica (che comprende Francia, Irlanda, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Finlandia, Norvegia e Svezia), Iberica (Portogallo e Spagna), Centrale (Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Polonia, Romania, Lituania, Estonia, Ungheria e Lettonia) e Mediterranea (Cipro, Grecia, Italia, Malta, Slovenia, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Bulgaria e Turchia).

Aumento preoccupante in Italia, Grecia e Cipro

Dai dati è emerso che, mentre negli stati dell’Europa atlantica e centrale non sono stati osservati cambiamenti sostanziali relativamente al numero di bambini sovrappeso e obesi e nella penisola Iberica si è addirittura registrata una diminuzione, nei Paesi dell’Europa mediterranea il problema non accenna a diminuire e si parla invece di prevalenza “crescente”. In particolare in Grecia e Italia e in altri Paesi del Mediterraneo (Cipro, ad esempio) l’aumento del numero di bambini con chili in eccesso è stato definito, dagli autori dello studio, “preoccupante”.

Crisi economica ma non solo

Tra le cause all’origine dell’abbandono della dieta mediterranea da parte proprio dei Paesi che a questo tipo di alimentazione hanno dato origine c’è da una parte la recessione economica, che ha costretto molti nuclei familiari a riorganizzare le proprie abitudini alimentari a discapito della qualità, e dall’altra la cosiddetta “occidentalizzazione” dei consumi, con il ricorso sempre più frequente a cibi pronti da cuocere, alimenti processati e bevande industriali con zuccheri aggiunti.

 

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

L’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità nei bambini che vivono nei Paesi europei dell’area mediterranea dipende inoltre anche dagli scarsi livelli di attività fisica, inferiori a quelli dei bimbi che vivono nell’Europa atlantica e centrale. 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti