Obesità infantile: la colpa non è solo dei fast food

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2014 Aggiornato il 17/03/2014

Un recente studio rivela che i tanto famigerati fast food non sono poi così “cattivi”: l’obesità infantile dipende più dall’alimentazione seguita a casa

Obesità infantile: la colpa non è solo dei fast food

Sono fra gli imputati principali quando si parla di obesità infantile. In effetti, i fast food offrono alimenti che non possono certamente essere considerati sani e bilanciati. Eppure, non sono loro i principali colpevoli di quella che sta diventando una vera e propria epidemia. Se il numero di bambini in sovrappeso sta continuando a crescere, la responsabilità è soprattutto della dieta seguita in casa. Lo rivela un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori americani, della University of North Carolina at Chapel Hill, e pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition.

Sulla bilancia 4.500 tra bambini e ragazzi

La ricerca, che è durata tre anni, ha coinvolto 4.500 bambini e ragazzi di età compresa fra i due e gli otto anni. Tutti sono stati sottoposti ad alcune misurazioni, per controllare il loro peso. In un secondo momento, gli studiosi hanno chiesto ai ragazzini o ai loro genitori di compilare dei questionari relativi al tipo di alimentazione adottata. Lo scopo era capire se le famiglia avesse l’abitudine o meno di mangiare nei fast food e di seguire una dieta sana.

Risultati inaspettati

Dall’analisi dei dati raccolti sono emersi due dati significativi. Innanzitutto si è visto che nella casistica considerata l’incidenza di obesità infantile era abbastanza elevata. In secondo luogo, che la metà dei ragazzini esaminati non frequentava abitualmente i fast food, mentre solo il 10% era un forte consumatore.  Incrociando le varie informazioni, gli autori hanno scoperto che l’obesità infantile si associava, più che all’abitudine di mangiare nei fast food, a una dieta povera di frutta e verdura e ricca di grassi e zuccheri complessi. I bambini “grassottelli”, dunque, erano quelli che mangiavano male a casa, privilegiando i cibi spazzatura o comunque poco equilibrati. 

In breve

OGNI TANTO UNO STRAPPO È PERMESSO

Ogni tanto, mamma e papà possono concedere ai bambini un pasto al fast food. L’obesità infantile, infatti, si previene con l’alimentazione di tutti i giorni e con il buon esempio. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti