Obesità infantile: la situazione è in lieve miglioramento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2015 Aggiornato il 10/03/2015

Rispetto a qualche anno fa le percentuali sono in leggero calo. L’obesità infantile rimane comunque un’emergenza

Obesità infantile: la situazione è in lieve miglioramento

Negli ultimi anni le campagne informative contro l’obesità infantile si sono moltiplicate. Del resto, la situazione è allarmante: fra i bambini di otto-nove anni, uno su cinque è in sovrappeso e uno su 10 è obeso. Ma la tendenza  sembra lentamente migliorare. Lo dimostra l’ultima indagine condotta dal sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla Salute, un organismo finanziato e promosso dal ministero della Salute.

Analizzate quasi 50 mila famiglie

La ricerca ha coinvolto complessivamente 2.672 classi, 48.426 bambini e 50.638 genitori. Gli esperti hanno indagato abitudini alimentari e di vita di intere famiglie allo scopo di scattare una fotografia il più possibile precisa e dettagliata di come mangiano i bambini italiani, di quanto si muovono e di quanto pesano.

I dati aggiornati

Analizzando i dati raccolti, gli studiosi hanno avuto la conferma che mediamente i bambini italiani mangiano troppo e male, si muovono poco e troppo raramente. Il risultato? Il 20,9% di loro è sovrappeso, il 9,8% obeso e il 2,2% seriamente obeso. Tuttavia, la tendenza sembra in miglioramento: rispetto al 2008 si è registrato un leggero calo delle percentuali, quella dei piccoli sovrappeso è passata dal 23,2% al 20,9, quella degli obesi dal 12% al 9,8%.

Colpa delle cattive abitudini

I responsabili di questa situazione, dunque, sono i soliti noti: gli stili di vita scorretti. In particolare, alla base dell’obesità infantile c’è il binomio dieta squilibrata e sedentarietà. Le abitudini alimentari dei piccoli coinvolti nell’indagine lasciano a desiderare: l’8% salta la colazione (); il 31% consuma una colazione non adeguata; il 52% si concede uno spuntino a metà mattina un po’ troppo abbondante; il 25% non mangia quotidianamente frutta e verdura; il 41% beve abitualmente bevande zuccherate o gassate. Sul fronte della sedentarietà non va meglio, anzi, basti pensare che solo il 25% dei bimbi va a scuola a piedi o in bicicletta, che per il 18% lo sport occupa non più un’ora alla settimana del tempo libero e che la televisione e i giochi elettronici sono uno dei passatempi principali della giornata per il 35%.

Il ruolo dei genitori

Altrettanto rischioso e da non sottovalutare è l’atteggiamento poco consapevole e responsabile di molti genitori. Nel 38% dei casi mamma e papà non riconoscono il sovrappeso e l’obesità infantile, non si rendono conto del problema o non lo accettano. Il 29% delle mamme e dei padri coinvolti, addirittura, non ritiene scorretta l’alimentazione dei figli, di conseguenza non vede la necessità di intervenire per correggerla.

 

 

  

In breve

PIU’ DIFFUSA AL SUD

Sovrappeso e obesità infantile sono un’emergenza sanitaria ma anche sociale in tutta Italia. Tuttavia, i dati più preoccupanti si registrano nelle regioni del Centro e del Sud Italia, forse anche per una questione culturale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti