Obesità infantile: stop alla pubblicità con cibo spazzatura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2015 Aggiornato il 09/04/2015

Secondo gli esperti, per combattere l’obesità infantile bisogna smettere di pubblicizzare su tv e giornali il cibo spazzatura. Ecco perché

Obesità infantile: stop alla pubblicità con cibo spazzatura

Sebbene la situazione sia lievemente migliorata, l’Italia resta ancora ai primi posti in Europa per obesità infantile. Ben il 20,9% dei nostri bambini è in sovrappeso e quasi il 10% obeso. Lo rivela il Sistema di sorveglianza nazionale Okkio alla Salute, promosso dal ministero della Salute/Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (Ccm). Quello del peso eccessivo dei bambini, comunque, è un problema reale di tutti i paesi occidentali. Ecco perché recentemente l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha proposto di abolire le pubblicità del cosiddetto “cibo spazzatura”, che influiscono negativamente sull’alimentazione seguita da bimbi e ragazzi.

Colpa dello stile di vita errato

L’obesità infantile è causata essenzialmente dallo stile di vita troppo sedentario dei bambini e dalla dieta poco equilibrata, ricca di cibi grassi e povera di frutta e verdura. Basti pensare che, secondo quanto emerge da Okkio alla Salute, il 25% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e/o verdura e il 41% che i propri figli assumono abitualmente bevande zuccherate e/o gassate. Non va meglio sul fronte del movimento: il 18% dei piccoli pratica sport per non più di un’ora a settimana; il 35% guarda la tv e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno; solo 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta.

La proposta degli esperti

È alla luce di questa situazione, comune a tutti gli altri paesi “ricchi”, che la sezione europea dell’Oms ha proposto di abolire tutti gli spot sul cibo spazzatura. Non solo patatine fritte, pizzette, bevande gassate ed energy drink, ma anche biscotti e succhi di frutta che contengono zuccheri aggiunti. Del resto, sono moltissimi gli studi che hanno dimostrato che l’esposizione dei bimbi al marketing di cibi non salutari aumenta lo sviluppo dell’obesità infantile. In particolare, sembra che i bimbi di quattro anni in grado di riconoscere i marchi degli alimenti siano esposti al rischio di avere una dieta poco sana e di essere in sovrappeso.

Gli alimenti vietati

Gli esperti dell’Oms, per arginare il dilagante fenomeno dell’obesità infantile, hanno predisposto poi nuove linee guida e tabelle, con l’elenco dei cibi permessi e di quelli vietati in relazione agli elementi contenuti, come sale, grassi, vitamine. Secondo queste tabelle, sarebbe auspicabile che venissero aboliti gli spot di alimenti a base di cioccolata, torte,  biscotti dolci, gelati, bibite energetiche e gassate e anche dei succhi di frutta, a meno che apportino il 100% di frutta. Anche gli snack salati sono concessi solo se contengono al massimo lo 0,1% di sale. “Data l’epidemia di obesità in Europa non c’è giustificazione per continuare a promuovere prodotti che hanno uno scarso valore nutrizionale e contribuiscono a diete non salutari” ha spiegato Gauden Galea, direttore della divisione dell’Oms che ha preparato le linee guida. 

 

 

 

In breve

ABITUARLI A MANGIARE DI TUTTO

Per contrastare l’obesità infantile è bene educare i bambini a mangiare un po’ di tutto: non solo primi o carne o pesce, ma anche frutta e verdura in misura adeguata. Per la merenda è meglio preferire un frutto, un frullato, uno yogurt o pane senza nulla se il piccolo ha già mangiato un dolce nel corso della giornata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti