orsi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2013 Aggiornato il 06/08/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: orsi
Ho una bambina di quasi 8 mesi che mangia
poco!! O meglio… a colazione 200 ml di latte: quasi tutto o tutto a seconda dei giorni;
a pranzo: pastina completa con 150 ml brodo, ma ne mangia o metà o poco
più; lo stesso a cena. Invece, a merenda beve 120 ml o 150 di latte sui 200
prescritti; frutta poca sia dopo pranzo sia dopo cena. In tutti i pasti se sbaglio a insistere, vomita e cresce poco. Più di così non vuole mangiare e nemmeno
cerca altro cibo in altri momenti, così per integrare, alla sera prima di
dormire intorno alle 22,30, le do un po' di latte e beve quello che si sente.
La mia domanda è: mangerà a sufficienza? Riceverà tutte le vitamine e gli elementi, come il ferro, necessari per crescere? C'è chi mi dice che deve mangiare di più e chi, invece, di lasciarla fare come vuole… Io non so più come comportarmi, anche percé se insisto vomita o chiude la bocca. Lei cosa dice? Che cosa farebbe al mio posto? Grazie mille!
Elisabetta

Buongiorno. Per prima cosa cerchi di prediligere gli alimenti che la bimba sembra preferire, senza però l'ausilio di pasticci, peraltro non previsti in assoluto a questa età; sempre restando all'interno dello schema di divezzamento, integri pure con il latte se lo gradisce e tenga sotto controllo la crescita e la salute della piccola con la pediatra. Cerchi, inoltre, di far vivere alla piccola il momento dell'alimentazione come un gioco, per evitare di aumentare il peso della situazione, cosa che potrebbe facilitare il rifiuto della piccola.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti