Pesce ai bambini: migliora il sonno e il QI

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 15/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Il pesce ai bambini andrebbe dato almeno una volta alla settimana. Questo alimento sembra svolgere infatti un’azione benefica sulle loro abilità cognitive e sulla qualità del sonno. Ecco perché

Pesce ai bambini: migliora il sonno e il QI

La qualità del sonno e il quoziente intellettivo (QI) migliorano se viene dato il pesce ai bambini almeno una volta alla settimana.  È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista medica Scientific Reports da un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania, dove per la prima volta sono stati messi in relazione tra loro gli acidi grassi omega 3 del pesce, la qualità del sonno e il QI.

L’analisi su maschi e femmine

Il campione era costituito da maschi (54%) e femmine (46%) di età compresa tra i 9 e gli 11 anni. Il questionario sottoposto ai bambini, oltre a permettere di sapere quanto pesce veniva consumato, serviva anche per misurare il loro QI. Informazioni sulla qualità del sonno erano, invece, acquisite direttamente dai loro genitori. I risultati dello studio hanno dimostrato che i bambini che mangiavano il pesce:

  • ogni settimana: avevano un punteggio di 4,8 punti più alto nei test del QI rispetto a quelli che lo mangiavano di rado o mai;
  • sporadicamente: avevano ottenuto un punteggio inferiore (3,3).

In più, un aumento del consumo di pesce era stato associato a una miglior qualità del sonno.

Merito degli acidi grassi omega 3

Il minor numero di disturbi del sonno associato al maggior consumo di pesce si deve ai suoi acidi grassi omega 3 (soprattutto in salmone, tonno e pesce spada) che apportano anche altri benefici:

  • riducono i trigliceridi, innalzando l’Hdl (il colesterolo buono);
  • migliorano la sensibilità all’insulina;
  • riducono lievemente la pressione arteriosa;
  • hanno effetti antitrombotici.

Gli omega 3 del pesce sembrano migliorare anche le funzioni cognitive dei più piccoli, perché indispensabili per la corretta crescita e lo sviluppo del tessuto nervoso.

Qualità del sonno e intelligenza pesce – dipendenti?

Secondo il presidente della Sinu (Società italiana di nutrizione umana) Pasquale Strazzullo, uno dei dati più innovativi di questo studio è che il miglioramento della qualità del sonno sia uno dei fattori che mediano l’azione benefica del pesce ai bambini sulle capacità cognitive, soprattutto verbali, in bambini di 9-11 anni. In effetti sembrerebbe che la qualità del sonno e le abilità cognitive dipendano dalla quantità di pesce assunta, raggiungendo i migliori risultati quando questo alimento consumato almeno una volta alla settimana.

Da che età si può dare

Il pesce ai bambini può essere proposto fin dalla prima infanzia 1-2 volte alla settimana proprio per i suoi molteplici effetti benefici alla salute, Prima si propone ai bambini, suggeriscono i nutrizionisti, più è facile che questo alimento venga apprezzato.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

È stata dimostrata l’associazione tra un regolare consumo di pesce e un più lento declino delle funzioni cognitive negli anziani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti