peso e latte materno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2014 Aggiornato il 28/01/2014

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: dani lai
Salve, mi chiamo Daniela e sono diventata mamma per la seconda volta il 16 novembre del piccolo Alessio. Ieri siamo stati alla visita di controllo e sono un po' titubante per i dati del peso. Il bambino è nato di 4090 g e 52 cm di altezza… Un bel vitellino è stato soprannominato. Il latte è arrivato tra il 4° e 5° giorno e nel frattempo alle dimissioni Alessio aveva avuto un calo fisiologico di 400 g. Oggi pesa 5600 g e misura 60 cm. Vedendo le tabelle mi sembra di capire che il peso non vada bene o per lo meno che per mio sconforto non sia rimasto alto… Certo se magari non avesse perso così tanto al calo fisiologico, a oggi peserebbe di più. Vorrei tanto sapere se posso migliorare in qualche modo il latte se questo può essere il problema, come e cosa posso fare? Grazie, spero in una vostra risposta a presto!

Buongiorno. Per prima cosa faccia controllare la curva di crescita alla sua pediatra. Il bimbo comunque deve crescere indicativamente 150 grammi alla settimana. Qualitativamente il latte materno va sempre bene, l'importante è che controlli la crescita settimanale per escludere un problema di quantità. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti