Pesticidi negli alimenti? Attenzione fino ai 10 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2013 Aggiornato il 11/11/2013

Uno studio dimostra che dalla nascita e fino ai 10 anni di vita i sistemi di “depurazione” di alcuni pesticidi sono 5 volte meno attivi che in età adulta

Pesticidi negli alimenti? Attenzione fino ai 10 anni

I pesticidi sono nocivi per tutti: non solo per la salute e la fertilità di uomini e donne, ma anche per i bambini. Il problema è che fino ai 10 anni, i piccoli sono meno protetti dall’attacco di queste sostanze nocive, per cui risultano più vulnerabili. Lo rivela uno studio presentato da Ruggiero Francavilla, specialista in pediatria e nutrizione pediatrica, UO Pediatria B. Trambusti, Policlinico di Bari.

Sostanze molto dannose

I pesticidi sono sostanze molto tossiche. Recentemente si è visto che i bambini esposti ai pesticidi hanno un rischio aumentato di sviluppare tumori del sangue e del cervello, di essere affetti da sindrome da deficit di attenzione-iperattività, di avere difficoltà di apprendimento e malattie endocrine. In effetti, queste tossine alterano il funzionamento del sistema endocrino e ormonale. Purtroppo i pesticidi sono molto diffusi. Si trovano negli ambienti in cui viviamo (case, scuole, luoghi di lavoro), nella frutta e verdura, nelle acque sotterranee e potabili.

Bambini più a rischio

La ricerca italiana dimostra che i bambini possono essere esposti già in utero a pesticidi e altri agenti ambientali tossici che sono in grado di attraversare la placenta. Sfortunatamente, durante la vita intrauterina, i feti non sono dotati di sistemi di detossificazione, ossia di meccanismi attraverso cui eliminare i pesticidi. Non va molto meglio dopo la nascita. Fino ai 10 anni di vita, infatti, questi sistemi di depurazione sono quasi cinque volte meno attivi che in età adulta.

Cibi contaminati

Dallo studio emerge, inoltre, che la maggiore parte delle tossine arriva dall’alimentazione. A oggi sono circa 3.000 le sostanze nemiche contenute nei cibi. Oltre ai pesticidi, particolare attenzione va riservata alle micotossine. Infatti, possono ridurre le difese immunitarie e aumentare il pericolo di infezioni. I genitori devono considerare comunque che i prodotti specifici per l’infanzia sono controllati e sicuri.

In breve

LE REGOLE DI PREVENZIONE

Per proteggere il bambino dall’azione nociva dei pesticidi è importante preferire frutta e verdura di stagione e biologiche e lavarle molto bene prima di offrirle ai bambini. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti