Più ferro a tavola, più bravi a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2017 Aggiornato il 12/09/2024

Verdure, legumi, ma anche cioccolato fondente non dovrebbero mai mancare nella dieta dei nostri figli, perché è anche grazie a loro se vanno bene a scuola. Il segreto: contengono più ferro

Più ferro a tavola, più bravi a scuola

Il massimo rendimento scolastico dei nostri figli si raggiunger anche con una dieta ricca di verdure, cioccolato fondente e legumi. È il risultato di uno studio di ricercatori della University of Nebraska-Lincoln, secondo i quali l’alimentazione ideale per ottenere buoni voti a scuola è quella con più ferro.

Di origine animale e vegetale

I ricercatori hanno effettuato uno studio sul campo andando a esaminare le medie scolastiche dei voti delle ragazze, il livello di attività fisica e le analisi del sangue svolte. Le studentesse che registravano i voti più alti erano quelle più in forma e che mostravano riserve di ferro più consistenti. Non sarebbero state fornite indicazioni più specifiche in merito a possibili differenze tra alimenti di origine vegetale o animale, entrambi considerati utili per soddisfare il fabbisogno giornaliero di ferro.

10 mg al giorno

Sulla base dei risultati, gli esperti consigliano un’assunzione giornaliera di 10 milligrammi di ferro attraverso gli alimenti.  Ma anche – come dichiara l’autore dello studio, il professor Karsten Koehler della University of nebraska-Lincoln – “migliorare il proprio livello di attività fisica o mantenere un alto livello di allenamento può essere importante”.

Le dieta ideale

La dieta ideale per lo studente, quindi, dovrebbe prevedere alimenti con più ferro, come per esempio:

  • carne rossa e bianca;
  • verdure a foglia verde;
  • legumi;
  • cereali;
  • frutta secca, come pistacchi e noci;
  • cioccolato fondente.

Seguendo una dieta con più ferro, i ricercatori sono convinti che l’esito scolastico degli studenti sarà migliore.

Ancora carenze

Questo minerale è necessario per la formazione dell’emoglobina, una proteina contenuta nei globuli rossi, e la sua attività di veicolare l’ossigeno ai tessuti. Nonostante la sua importanza essenziale, circa 700 milioni di persone al mondo soffrono di carenza di ferro a causa di un’alimentazione squilibrata, come riferisce l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità). Allo stato carenziale sono associati disturbi come sensazione di affaticamento e perdita della concentrazione, fattori determinanti sul rendimento scolastico.

Il ferro per i vegetariani

Anche gli alimenti di origine vegetale sono fonti di ferro. Ecco qualche esempio:

  • 1 cucchiaio di spirulina (5 mg di ferro)
  • ½ tazza di soia (4.4 mg di ferro)
  • 28 g di semi di zucca (4.2 g di ferro)
  • 100 g di quinoa (4 mg di ferro)
  • ½ tazza di fagioli bianchi (3.9 mg di ferro)
  • ½ tazza di spinaci (3.2 mg di ferro)
  • 6 metà di pesche disidratate (3.1 mg di ferro)
  • 2 etti di succo di prugne (3 mg di ferro)
  • 100 g di lenticchie (3 mg di ferro)
  • 100 g di cioccolato fondente (17 mg di ferro).

 

 

 

 
 
 

In breve

ALTRE CAUSE DI CARENZA

Tra le cause di deficit di ferro, ci sono anche:

  • alterazioni gastrointestinali o abuso di lassativi che ostacolano l’assorbimento del ferro;
  • flusso mestruale abbondante;
  • gravidanza;
  • allattamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti