Più ferro a tavola, più bravi a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2017 Aggiornato il 12/09/2024

Verdure, legumi, ma anche cioccolato fondente non dovrebbero mai mancare nella dieta dei nostri figli, perché è anche grazie a loro se vanno bene a scuola. Il segreto: contengono più ferro

Più ferro a tavola, più bravi a scuola

Il massimo rendimento scolastico dei nostri figli si raggiunger anche con una dieta ricca di verdure, cioccolato fondente e legumi. È il risultato di uno studio di ricercatori della University of Nebraska-Lincoln, secondo i quali l’alimentazione ideale per ottenere buoni voti a scuola è quella con più ferro.

Di origine animale e vegetale

I ricercatori hanno effettuato uno studio sul campo andando a esaminare le medie scolastiche dei voti delle ragazze, il livello di attività fisica e le analisi del sangue svolte. Le studentesse che registravano i voti più alti erano quelle più in forma e che mostravano riserve di ferro più consistenti. Non sarebbero state fornite indicazioni più specifiche in merito a possibili differenze tra alimenti di origine vegetale o animale, entrambi considerati utili per soddisfare il fabbisogno giornaliero di ferro.

10 mg al giorno

Sulla base dei risultati, gli esperti consigliano un’assunzione giornaliera di 10 milligrammi di ferro attraverso gli alimenti.  Ma anche – come dichiara l’autore dello studio, il professor Karsten Koehler della University of nebraska-Lincoln – “migliorare il proprio livello di attività fisica o mantenere un alto livello di allenamento può essere importante”.

Le dieta ideale

La dieta ideale per lo studente, quindi, dovrebbe prevedere alimenti con più ferro, come per esempio:

  • carne rossa e bianca;
  • verdure a foglia verde;
  • legumi;
  • cereali;
  • frutta secca, come pistacchi e noci;
  • cioccolato fondente.

Seguendo una dieta con più ferro, i ricercatori sono convinti che l’esito scolastico degli studenti sarà migliore.

Ancora carenze

Questo minerale è necessario per la formazione dell’emoglobina, una proteina contenuta nei globuli rossi, e la sua attività di veicolare l’ossigeno ai tessuti. Nonostante la sua importanza essenziale, circa 700 milioni di persone al mondo soffrono di carenza di ferro a causa di un’alimentazione squilibrata, come riferisce l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità). Allo stato carenziale sono associati disturbi come sensazione di affaticamento e perdita della concentrazione, fattori determinanti sul rendimento scolastico.

Il ferro per i vegetariani

Anche gli alimenti di origine vegetale sono fonti di ferro. Ecco qualche esempio:

  • 1 cucchiaio di spirulina (5 mg di ferro)
  • ½ tazza di soia (4.4 mg di ferro)
  • 28 g di semi di zucca (4.2 g di ferro)
  • 100 g di quinoa (4 mg di ferro)
  • ½ tazza di fagioli bianchi (3.9 mg di ferro)
  • ½ tazza di spinaci (3.2 mg di ferro)
  • 6 metà di pesche disidratate (3.1 mg di ferro)
  • 2 etti di succo di prugne (3 mg di ferro)
  • 100 g di lenticchie (3 mg di ferro)
  • 100 g di cioccolato fondente (17 mg di ferro).

 

 

 

 
 
 

In breve

ALTRE CAUSE DI CARENZA

Tra le cause di deficit di ferro, ci sono anche:

  • alterazioni gastrointestinali o abuso di lassativi che ostacolano l’assorbimento del ferro;
  • flusso mestruale abbondante;
  • gravidanza;
  • allattamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti