Pranzo a scuola? Sì ma fatto in casa (e bene)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2016 Aggiornato il 04/11/2016

Portare il pranzo a scuola da casa è da poco possibile in alcuni istituti. Può essere una buona abitudine a patto che sia bilanciato e che contenga i nutrienti essenziali per una crescita armoniosa

Pranzo a scuola? Sì ma fatto in casa (e bene)

Negli ultimi mesi si parla tanto di portare il pranzo a scuola da casa, per svariati motivi, non ultimi economici o legati all’insoddisfazione dei genitori nei confronti della mensa scolastica. Secondo l’endocrinologa e diabetologa Serena Missori può essere anche una sana abitudine,  ma è importante che questo pasto sia ben bilanciato e adeguatamente ricco di nutrienti.  Ecco le raccomandazioni per i genitori.

I consigli dell’esperta

Un buon pranzo è tale se:

  • è facile da digerire;
  • non è ingombrante;
  • consente di mangiare in modo rilassato con i compagni di classe;
  • non contiene alimenti deperibili come salse e maionese;
  • non prevede cibi confezionati ricchi di sale e glutammato che potrebbe indurre nervosismo e mal di testa con un calo di attenzione dopo il pasto;
  • è pratico: prevede piatti unici sistemati in un unico contenitore.

Attenzione al contenitore

Proprio in riferimento all’ultimo punto è importante, sottolinea la dottoressa Missori, evitare per il pranzo a scuola contenitori che chiudono male, difficili da gestire, e che non garantiscono una conservazione corretta del cibo. Sono ideali i contenitori di plastica privi di Bpa (bisfenolo A, che è un disturbatore endocrino) e in vetro infrangibile che è senza Bpa e ftalati (dannosi per il corpo), posate di legno o d’acciaio.

Quando la mensa è meglio

Nella scelta del pasto da portare a scuola, tuttavia, bisogna sempre tenere presenta che i nostri bambini sono ad alto rischio obesità. Tra un panino portato da casa con un salume e la zuppa di legumi servita alla mensa scolastica è sicuramente meglio prediligere la seconda, anche se molti bambini mangiano più volentieri pane e salame!

Attenzione agli snack

Andrebbero comunque sempre evitati:

  • gli snack ricchi di zuccheri e grassi saturi che determinano sbalzi glicemici e insulinemici con ripetuti cali dell’attenzione;
  • patatine fritte ricche di acrilammide, sostanza cancerogena;
  • salatini e succhi di frutta. I succhi di frutta, anche se riportano in etichetta la dicitura senza zucchero aggiunto, sono ricchi di fruttosio, zucchero della frutta che viene metabolizzato solo dal fegato, affaticandolo e contribuendo all’instaurarsi  dell’insulino-resistenza che favorisce l’obesità.
 
 
 

da sapere!

Spezza-fame sani sono un frutto intero, ricco di fibre che fanno assorbire lentamente il fruttosio, oppure 20-30 grammi di frutta secca come mandorle, nocciole, noci e pistacchi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti