Preparazione latte artificiale in polvere e vitamine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2012 Aggiornato il 11/09/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: anita91
Salve dottoressa, l'altro giorno il medico di base mi ha mortificato perché preparavo male il latte artificiale. Io utilizzo esclusivamente Humana 1 con acqua Sangemini. Sbaglio? Poi, un'altra domanda: io do al mio bimbo le gocce Ditrevit k e le Lutein ofta che in ospedale mi avevano prescritto. Per il dottore ho sbagliato tutto: è così?

Vitamina D a tutti neonati/lattanti fino ai 18 mesi indipendentemente dal tipo di latte. La vitamina K solo negli allattati al seno fino alla 14esima settimana di vita. Pertanto, se l'allattamento del bambino è artificiale basta la vitamina D. Il latte artificiale in polvere si prepara come riportato su ogni confezione: ogni 1 misurino/30 trenta ml di acqua oligominerale naturale. Non esiste una marca di acqua migliore di un'altra, basta che sia particolarmente iposodica e le vari prendendo anche una diversa ogni volta. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti