Argomenti trattati
Le campagne informative sull’importante ruolo della prima colazione volute dagli esperti di nutrizione hanno funzionato. Lo dimostra il risultato della ricerca dell’Osservatorio Doxa/UnionFood “Io comincio bene” che ha promosso gli italiani: ben 9 su 10 fanno la prima colazione.
I numeri di “Io comincio bene”
- L’88% degli italiani fa colazione tutti i giorni;
- il 12% degli italiani la salta (in diminuzione dal 2013 che era il 14%);
- nel 98% delle famiglie con figli under 14 fanno tutti colazione;
- il 18% dei giovani tra i 15 e 24 anni salta la colazione (per difficoltà a mangiare appena svegli, perché preferisce fare uno spuntino a metà mattina, perché si alza troppo tardi, per mancanza di tempo);
- l’85% degli italiani che fa colazione, la fa a casa;
- il 13% degli italiani fa colazione sia in casa sia al bar;
- il 2% degli italiani va al bar per fare colazione;
- 13 minuti il tempo dedicato alla prima colazione (in aumento rispetto ai 10 minuti del 2013);
- 13 miliardi e 854 milioni di euro è il valore complessivo della produzione di alimenti della prima colazione (esclusi latte e yogurt) delle aziende made in Italy.
Le preferenze degli italiani
- Pane e fette biscottate, con o senza marmellata, miele e creme spalmabili alla nocciola o al cacao (43%) ;
- Biscotti classici o ai cereali (40%);
- Merendine e brioche confezionate (16%), preferite soprattutto dagli under 34;
- Yogurt (12%);
- Muesli e cereali da prima colazione (8%), particolarmente amati dai più giovani;
- Frutta fresca (6%);
- Caffelatte o cappuccino (33%).
- Caffè (32%);
- Latte (31%), preferito soprattutto dai giovani (56%), insieme ai succhi di frutta o spremute (26%);
- Tè e tisane (12%);
- Caffè espresso (24%) soprattutto i ragazzi tra i 25 e 34 anni.
I consigli degli esperti
Premessa la soddisfazione degli esperti di nutrizione sui risultati dell’indagine, ricordano le caratteristiche che deve avere una prima colazione per essere sana, soprattutto per gli adolescenti, che rappresentano la fascia di età più a rischio. Deve apportare tra il 15-20% dell’energia totale della giornata e prevedere sempre:
- latte e yogurt, per garantire l’apporto quotidiano di calcio;
- carboidrati complessi, a scelta tra biscotti, pane o fette biscottate, merendine, cereali di prima colazione o muesli;
- frutta fresca, per favorire l’idratazione e l’apporto di vitamine e sali minerali;
Sinu (Società italiana di nutrizione umana) e Sisa (Società italiana scienze dell’alimentazione) hanno elaborato un nuovo documento sulla prima colazione, partendo da diversi studi sull’argomento, per rimarcarne gli effetti positivi sulla salute.
Lo sapevi che?
Fare la prima colazione migliora i parametri cardio-metabolici e le performance cognitive, permettendo una maggior capacità di memoria, attenzione, ascolto e comprensione. È associata a un minore rischio cardiovascolare e a un maggiore controllo del peso, in quanto favorisce una migliore distribuzione delle calorie nell’arco della giornata, diminuendone l’introito.
Fonti / Bibliografia
- Prima colazione - Io Comincio Bene: storie, curiosità e frasi sulla colazioneBlog sulla prima colazione: Io Comincio Bene. Curiosità, storie, frasi, aforismi sulla colazione. E ancora: consigli del nutrizionista e ricette per una colazione sana.