Prima colazione: quanto è importante farla con calma e in famiglia?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 20/12/2022 Aggiornato il 20/12/2022

Soprattutto per i bambini consumare la prima colazione senza fretta e tutti insieme è fondamentale non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche educativo. Ecco perché

fare la prima colazione è importante per tutti, soprattutto per i bambini

Iniziare la giornata con una prima colazione equilibrata e nutriente è importante non solo dal punto di vista alimentare, ma anche educativo, per instaurare un’abitudine salutare per il futuro. E il discorso, se ha una particolare valenza in particolare per bambini e ragazzi, vale chiaramente anche per gli adulti. A spiegarlo è Luca Piretta, esperto in nutrizione: “La colazione in famiglia consumata intorno al tavolo implica convivialità, partecipazione al dialogo, condivisione di preoccupazioni e aspettative e anche – e soprattutto – condivisione di cibo.

Questo vale soprattutto per i più piccoli: la presenza dei genitori a tavola che danno il buon esempio e dedicano del tempo a preparare una sana prima colazione per tutta la famiglia educa i bambini al consumo di questo pasto e ha un’utilità formativa di grande importanza”.

Prima colazione: perché è il pasto più importante?

Non è solo un modo di dire: la prima colazione può davvero fregiarsi del titolo di “pasto più importante della giornata”. Questo accade perché, come spiega l’esperto, “da un punto di vista crono-nutrizionale la colazione rappresenta il momento di maggiore necessità di sincronizzazione degli orologi biologici metabolici e intestinali: il nostro organismo, infatti, al mattino ha delle aspettative in termini di arrivo di nutrienti che non ha nel resto della giornata. Dunque, se si salta la prima colazione viene a mancare la base del rifornimento delle energie che saranno necessarie nel corso della giornata”.

Meglio una prima colazione dolce o salata?

Non essere monotematici e, anzi, spaziare il più possibile con l’offerta di cibi e bevande con cui preparare la tavola per la prima colazione è più che auspicabile, spiega l’esperto. Per due motivi: incuriosire i bambini e stimolarli all’assaggio di nuovi alimenti e, inoltre, perché “la variabilità delle scelte alimentari è la base per avere un sano microbiota intestinale, che deve essere bio-diversificato. Si può optare a volte per una colazione dolce, altre volte salata, assecondando i propri gusti, per rendere la dieta più varia e ricca, anche secondo i bisogni del proprio corpo. Mangiare sempre gli stessi cibi ci porta ad assumere tanto, troppo, di un nutriente, ma poco di un altro”.

Perché è importante fare la prima colazione con calma?

Questo è anche un momento per confrontarsi ed entrare in connessione con gli altri membri della famiglia prima di iniziare la giornata, oltre che per dedicare un po’ di tempo a se stessi prima di essere catapultati negli impegni scolastici e di lavoro. Ecco perché è importante prendersi il giusto tempo per farla: “Consumare con calma, seduti a tavola, il primo pasto del mattino è sicuramente preferibile rispetto a una colazione frettolosa, magari fatta in piedi”. Anche perché, ricorda l’esperto, “mangiare velocemente non è mai un bene per una corretta alimentazione, perché potrebbe causare anche problematiche per la digestione”.

 

 

 
 
 

In sintesi

Perché è importante non saltare la prima colazione?

Saltare la colazione – per citare solo alcune delle conseguenze – aumenta la fame nervosa, diminuisce la concentrazione, peggiora l’umore.

Qual è la prima colazione adatta a una famiglia con bambini?

Per una famiglia con bambini il consiglio è di portare sempre in tavola a colazione anche la frutta fresca, che spesso non rientra tra le preferenze dei più piccoli e viene trascurata al mattino. La si può proporre anche sotto forma di spremute. A completare il pasto si può aggiunge latte o yogurt con due biscotti o cereali/muesli, per ottenere una colazione buona, semplice e veloce. Di tanto in tanto può essere concesso anche un prodotto da forno per soddisfare anche le esigenze psicologiche e gustative dei bambini.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti