Proteine ai bambini: essenziali, ma attenzione alla quantità!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 10/02/2020 Aggiornato il 10/02/2020

Le proteine sono nutrienti indispensabili per l’organismo e i muscoli in particolare. Ecco gli apporti raccomandati in base all’età

Proteine ai bambini: essenziali, ma attenzione alla quantità!

Proteine ai bambini, sì ma quante? La risposta arriva dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) attraverso il Nutripiatto, un progetto di educazione nutrizionale predisposto da Nestlè per promuovere una sana alimentazione tra i 4 e 12 anni.

Essenziali, ma nella giusta dose

Le proteine sono nutrienti indispensabili a tutte le età, in particolare nel bambino, per la costruzione dei nuovi tessuti e per la riparazione di quelli danneggiati. L’importante è non eccedere nelle quantità, sostiene la Sipps, perché l’eccesso potrebbe causare complicanze renali, modifiche dell’appetito e obesità. Come spiega la dottoressa Lisa Mariotti, nutrizionista pediatrica Dipartimento medicina dell’infanzia e dell’età evolutiva Asst Fatebenefralli-Sacco di Milano e consulente nutrizionista Sipps, il giusto apporto quotidiano di proteine ai bambini è compreso tra:

– 8-12% dell’energia totale giornaliera al di sotto dei 3 anni (raccomandando di non superare il 15%) ;

– 12-18% dai 3 anni in su.

Le fonti di proteine

Dei cinque gruppi alimentari che le contengono, la Sipps raccomanda la giusta frequenza settimanale degli alimenti:

– carne: 1 porzione rossa e 2 porzioni bianche;

– 1 uovo;

– pesce: 4 porzioni;

– legumi: 4 porzioni;

– latte e derivati: 500 ml di latte circa (o 5 vasetti di yogurt) e 2 porzioni di formaggio.

Il suggerimento del dottor Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps, è di non combinare proteine di origine diversa nello stesso pasto, come per esempio il panino con formaggio e prosciutto. Ciò che è importante, sottolinea, è rispettare la rotazione consigliata delle fonti proteiche, oltre che, naturalmente, un consumo di porzioni equilibrate.

Le proteine si trovano anche in alcuni alimenti di origine vegetale (come pasta, cereali, orco, farro, avena, frutta secca, castagne), anche se in quantità e qualità inferiori rispetto a quelle di origine animale.

 
 
 

Lo sapevi che?

Solo le proteine di origine animale sono complete di tutti gli amminoacidi (unità base delle proteine), compresi quelli essenziali (9 nel bambino, 8 nell’adulto). Sono detti essenziali perché l’organismo non è in grado di produrli da solo, ma li deve introdurre con la dieta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti