Pubblicità di cibo in tv? E i bambini mangiano più snack

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/01/2017 Aggiornato il 18/01/2017

Guardare la pubblicità di cibo in tv induce i piccoli a fare spuntini anche se non hanno fame. Rischio obesità

Pubblicità di cibo in tv? E i bambini mangiano più snack

Bambolotti parlanti, peluche, macchinine. Per non parlare di merendine, caramelle di ogni tipo e dolcetti vari: guardare la televisione può davvero indurre in tentazione, soprattutto i  bambini. E così, se gli spot di giocattoli aumentano nei piccoli il desiderio di possederli, le pubblicità di cibo in tv accrescono la voglia di mangiare. Il che si tramuta – secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics – in un reale aumento del consumo di spuntini da parte dei bambini, anche se non hanno fame.

L’esperimento su 60 bambini

La ricerca – la prima di questo genere condotta su bambini tra due e cinque anni – è stata realizzata da un gruppo di studiosi dell’Health Promotion Research Center di Dartmouth (Stati Uniti) su 60 piccoli partecipanti divisi in due gruppi: mentre il primo gruppo guardava un programma televisivo di 14 minuti intervallato da pubblicità di cibo in tv, il secondo visionava lo stesso programma intervallato però da spot non legati al cibo e al suo consumo. I piccoli, per tutta la durata dell’esperimento, avevano a disposizione diversi snack da consumare a proprio piacimento.

Più spuntini

Guidati da Jennifer Emond, i ricercatori hanno così rilevato che i bambini che avevano guardato pubblicità di cibi in tv avevano consumato alla fine dell’esperimento una maggiore quantità di snack rispetto ai bimbi dell’altro gruppo. Un risultato da non sottovalutare, spiegano gli autori dello studio, secondo i quali controllare e limitare l’esposizione dei bambini a un certo tipo di messaggi pubblicitari possono rivelarsi valide strategie per salvaguardare la corretta alimentazione dei piccoli, riducendo il rischio di consumo di cibi poco sani e il ricorso a snack fuori pasto.

 

 

 
 
 

In breve

ALIMENTAZIONE SCORRETTA, RISCHIO OBESITA’

Bisogna evitare il più possibile che i nostri bambini consumino frequentemente snack fuori pasto e cibi poco sani. L’Italia è ai primi posti in Europa per sovrappeso e obesità infantile, con il 20% dei bambini in sovrappeso e quasi il 10% obeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti