Argomenti trattati
Nonostante i numerosi appelli lanciati da nutrizionisti e pediatri, ancora oggi i genitori sottovalutano l’importanza del primo pasto della giornata. Secondo la ricerca “Okkio alla salute”, coordinata dall’Istituto superiore di sanità, ben nove bimbi su 100 lo saltano, 31 mangiano qualcosa al volo e quasi nessuno si siede a tavola. Eppure, preparare la colazione ideale per i bambini e per tutta la famiglia non è così difficile.
Serve per rimettere in moto l’organismo
La colazione è un pasto fondamentale per tutti, ma a maggior ragione per l’organismo in crescita dei bambini. Dopo molte ore di digiuno, infatti, è necessario rifornire di energia e sostanze nutritive gli organi e gli apparati, altrimenti essi fanno fatica a rimettersi in moto. Non solo. Mangiando al mattino si evita di arrivare troppo affamati allo spuntino e al pranzo, cosa che potrebbe spingere a rimpinzarsi di cibi molto calorici e poco salutari, che possono favorire l’obesità.
Aiuta a tenere sotto controllo l’obesità
La conferma di quanto la colazione sia essenziale nell’infanzia arriva da due recenti studi, uno condotto da un team di ricercatori americani e uno realizzato da un gruppo di studiosi britannici. Entrambi hanno concluso che fare un buon primo pasto è utile a tutte le età per tre motivi:
- per migliorare l’attenzione;
- per tenere sotto controllo il livello negli zuccheri nel sangue nel pomeriggio;
- per prevenire il sovrappeso e l’obesità.
Una recente ricerca dell’Università della Pennsylvania rivela addirittura che i bambini che iniziano la giornata con un pasto adeguato sarebbero più intelligenti.
Deve essere equilibrata
Ma qual è la colazione ideale per i bambini? “Qualsiasi alimento può andare bene purché si rispettino certi canoni nutrizionali. Ovvero: la prima colazione dei piccoli dovrebbe apportare circa un quinto delle calorie della giornata (intorno alle 400) e avere un adeguato contenuto in proteine, carboidrati a rapido assorbimento, come gli zuccheri semplici, e ad assorbimento più lento, come i cereali; pochi devono essere i grassi; necessarie vitamine e antiossidanti” sostiene Sibilla Berni Canani, ricercatrice del CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura). Un menù equilibrato, per esempio, è composto da una tazza di latte al cioccolato, tre-quattro biscotti e un frutto. In alternativa vanno benissimo anche uno yogurt, due-tre cucchiai di fiocchi di cereali e una spremuta. O, ancora, un frullato di latte e frutta con una-due fette biscottate.
In breve
VA FATTA CON CALMA
La colazione ideale non è solo quella corretta e bilanciata dal punto di vista nutrizionale, ma anche quella consumata con calma a tavola, possibilmente insieme a tutta la famiglia. Meglio, dunque, non dare al bimbo una merendina al volo mentre lo si porta a scuola o lo si cambia.