Qual è la colazione ideale per i bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/02/2015 Aggiornato il 18/02/2015

Soprattutto nell’infanzia è un pasto fondamentale, eppure spesso è trascurato. Ecco i consigli per preparare la colazione ideale per i propri figli

Qual è la colazione ideale per i bambini?

Nonostante i numerosi appelli lanciati da nutrizionisti e pediatri, ancora oggi i genitori sottovalutano l’importanza del primo pasto della giornata. Secondo la ricerca “Okkio alla salute”, coordinata dall’Istituto superiore di sanità, ben nove bimbi su 100 lo saltano, 31 mangiano qualcosa al volo e quasi nessuno si siede a tavola. Eppure, preparare la colazione ideale per i bambini e per tutta la famiglia non è così difficile.

Serve per rimettere in moto l’organismo

La colazione è un pasto fondamentale per tutti, ma a maggior ragione per l’organismo in crescita dei bambini. Dopo molte ore di digiuno, infatti, è necessario rifornire di energia e sostanze nutritive gli organi e gli apparati, altrimenti essi fanno fatica a rimettersi in moto. Non solo. Mangiando al mattino si evita di arrivare troppo affamati allo spuntino e al pranzo, cosa che potrebbe spingere a rimpinzarsi di cibi molto calorici e poco salutari, che possono favorire l’obesità.

Aiuta a tenere sotto controllo l’obesità

La conferma di quanto la colazione sia essenziale nell’infanzia arriva da due recenti studi, uno condotto da un team di ricercatori americani e uno realizzato da un gruppo di studiosi britannici. Entrambi hanno concluso che fare un buon primo pasto è utile a tutte le età per tre motivi:

  1. per migliorare l’attenzione;
  2. per tenere sotto controllo il livello negli zuccheri nel sangue nel pomeriggio;
  3. per prevenire il sovrappeso e l’obesità.

Una recente ricerca dell’Università della Pennsylvania rivela addirittura che i bambini che iniziano la giornata con un pasto adeguato sarebbero più intelligenti.

Deve essere equilibrata

Ma qual è la colazione ideale per i bambini? “Qualsiasi alimento può andare bene purché si rispettino certi canoni nutrizionali. Ovvero: la prima colazione dei piccoli dovrebbe apportare circa un quinto delle calorie della giornata (intorno alle 400) e avere un adeguato contenuto in proteine, carboidrati a rapido assorbimento, come gli zuccheri semplici, e ad assorbimento più lento, come i cereali; pochi devono essere i grassi; necessarie vitamine e antiossidanti” sostiene Sibilla Berni Canani, ricercatrice del CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura). Un menù equilibrato, per esempio, è composto da una tazza di latte al cioccolato, tre-quattro biscotti e un frutto. In alternativa vanno benissimo anche uno yogurt, due-tre cucchiai di fiocchi di cereali e una spremuta. O, ancora, un frullato di latte e frutta con una-due fette biscottate.

 

 

 
 
 

In breve

VA FATTA CON CALMA

La colazione ideale non è solo quella corretta e bilanciata dal punto di vista nutrizionale, ma anche quella consumata con calma a tavola, possibilmente insieme a tutta la famiglia. Meglio, dunque, non dare al bimbo una merendina al volo mentre lo si porta a scuola o lo si cambia. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti