Quando si può dare il latte vaccino al bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/11/2012 Aggiornato il 08/11/2012

Il latte vaccino, per le sue caratteristiche nutrizionali, non è adatto prima dell’anno di età. Ecco che cosa è importante sapere

Quando si può dare il latte vaccino al bambino?

 

 

Un dato preoccupante: il 77% dei bimbi italiani assume latte vaccino prima dei 12 mesi

I risultati di una ricerca condotta su un campione europeo di bambini al di sotto dei 12 mesi di vita testimoniano che il latte di mucca e derivati è assunto dal 39% dei bambini allattati al seno (la percentuale italiana raggiunge addirittura il 77%) e dal 44% dei bimbi allattati con formula (in Italia si arriva all’87%). Gli esperti mettono in guardia le mamme che compiono questo errore e ci spiegano perché il latte vaccino non vada introdotto prima dell’anno di vita del bambino.

I pediatri concordano: mai prima dell’anno di età

Occorre far chiarezza su quando sia opportuno introdurre nell’alimentazione del bambino il latte vaccino. Tirando le somme su quanto è stato detto in occasione del recente VI congresso nazionale della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) emerge un pensiero scientifico condiviso: no al latte vaccino prima dell’anno di età. “Un bimbo ha bisogno di un apporto di proteine, vitamina D, ferro e sodio – ha spiegato la dottoressa Adima Lamborghini, pediatra e responsabile del settore sviluppo e ricerca della Fimp – diverso rispetto a quella di un adulto. Il latte vaccino, per esempio, ha più proteine e sodio, mentre ha uno scarso apporto di ferro e vitamina D”.

L’introduzione precoce altererebbe la crescita creando i presupposti per sovrappeso e obesità

Se introdotto precocemente nella dieta del piccolo il latte vaccino va a modificare il normale andamento della crescita creando dei pesanti squilibri nutrizionali. Occorre, infatti, sottolineare che il latte vaccino contiene un eccesso di proteine (circa il triplo di quelle contenute nel latte materno) che possono contribuire allo sviluppo di sovrappeso e obesità oltre a essere responsabile di una carenza di ferro all’origine di uno sviluppo psicofisico non ottimale.
In più, il latte vaccino ha un contenuto di lattosio e vitamine (tra cui la D) molto inferiore al latte materno e, contemporaneamente, presenta un eccesso di minerali (soprattutto il sodio) che può causare un sovraccarico renale.
L’elemento fondante per una corretta nutrizione e crescita del bambino è, infatti, quello di bilanciare i nutrienti scegliendo quelli più adatti per la sua età. La comunità pediatrica è dunque concorde nel ritardare l’introduzione del latte vaccino a dopo il compimento dell’anno di età.

allattamento al seno fino ai 6 mesi e poi latte di proseguimento

Il consiglio è, per le mamme in grado di allattare al seno, di proseguirlo almeno fino ai 6 mesi del piccolo per passare poi ai cosiddetti “latti di proseguimento”. “È bene ricordare che l’unico alimento ideale per il lattante è il latte materno. Nessun altro tipo di latte può essergli paragonato per diversi motivi – ha affermato Giuseppe Mele, presidente Fimp -. È perfettamente bilanciato dal punto di vista nutrizionale, ha proprietà immunologiche, è sicuro dal punto di vista microbiologico ed è igienico”.
Insomma, un bambino che mangia bene oggi sarà un adulto sano domani. Se, per tutta una serie di motivi, il piccolo non può essere allattato al seno, la comunità scientifica concorda nell’indicare come sostituto il latte formulato,  aspettando sempre il compimento dell’anno prima di proporre il latte vaccino. “In questo contesto, e in mancanza di latte materno, il ricorso ai latti di crescita formulati, opportunamente concordato con il proprio pediatra di riferimento, rappresenta un’alternativa possibile per prevenire eventuali errori nutrizionali sia in termini di eccessi sia in termini di carenze”.
Va benissimo dopo i 6 mesi, sostiene il professor Mele, introdurre i “latti di proseguimento” che sono appositamente studiati per rappresentare una buona alternativa al latte materno in quanto formulati sulle caratteristiche nutrizionali e bilanciate del latte materno.

In breve

Mai prima dell'anno di età

La Federazione italiana medici pediatri raccomanda di non far bere latte vaccino ai bambini prima del compimento dell’anno di età. Il latte vaccino, infatti, è troppo ricco di proteine e, in generale, può creare uno squilibrio nella crescita del bambino non essendo appositamente studiato per le sue esigenze nutrizionali. Ecco quali sono le regole da seguire.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti