Una domanda di: ramo
Buongiorno. Ho una bimba di 18 mesi e volevo sapere la quantità di pasta, carne e pesce fresco raccomandati a questa età. Io evito gli omogeneizzati e faccio tutto fresco, ma non so come regolarmi. Vorrei inoltre un consiglio per quanto riguarda le verdure visto che non le mangia in nessun modo, nemmeno passate. Grazie mille!
Buongiorno, le linee guida sull'alimentazione nel secondo anno di vita sono meno rigide del primo anno. Comunque, con la pasta intorno ai 30 grammi, con pesce e carne si regoli anche in base a quanto ne mangia la bimba, tenendo conto che in genere la quantità contenuta in un omogeneizzato è di 30-40 grammi su 80 grammi di prodotto finito. In ogni caso cerchi di variare e di proporre in diversi modi le verdure, per esempio insieme alla pasta, alla carne o nella frittata. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti