Reflusso gastroesofageo lattante

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2012 Aggiornato il 22/05/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: federica189
salve, ho una bambina di 3 mesi con reflusso gastroesofageo lieve. Non è una gran mangiona infatti la crescita diminuisce ogni mese, questo mese è cresciuta di 690gr, volevo sapere se potevo già introdurre la prima pappa anche con l'arrivo dell'estate e cosa dovrebbe mangiare. Premettendo che per il rigurgito il pediatra mi ha dato da aggiungere al latte della crema di mais e tapioca e un biscottino senza glutine alternati + frutta, che però ho dovuto sospendere perché la riempivano e invece di 5 poppate ne faceva 3 a distanza di 5-6 ore.

La diagnosi di reflusso gastroesofageo è clinica. Sintomi: rigurgiti, vomito, inappetenza, irrequietezza, pianto frequente e apparentemente poco consolabile, risvegli notturni, scialorrea, cioè salivazione abbondante, alitosi, tosse secca, ostruzione nasale, inarca spesso la schiena ect. L'ecoGER prescritta spesso dai pediatri all'età di suo figlio ci aiuta ma la diagnosi si ha già dopo una accurata anamnesi e visita clinica con percentile di crescita . Non precisa se alimenta la piccola con latte materno o artificiale (esistono latti artificiali speciali AR). Lo svezzamento non ha regola fissa, io lo inizio in casi specifici al compimento del quarto mese con pappe lattee. Il Rigurgito di solito migliora con il tempo perché la bambina mangerà pappe più dense e starà seduta prima e in piedi più tardi quindi il reflusso sarà sempre più ostacolato. Alcune volte necessita di terapia medica (ne parli con il pediatra) per proteggere l'esofago dall'insulto acido del contenuto dello stomaco per evitare l' esofagite. La frutta è un alimento acido e potrebbe peggiorare il reflusso. La crescita è un parametro importante, dal terzo mese si riduce rispetto alle prime settimane ma deve essere armonica e per questo sono utili i bilanci di crescita dal suo pediatra. Un arresto o una riduzione della crescita non va mai sottovalutato se persiste escludendo eventualmente anche una infezione delle vie urinarie. Ultima cosa: regolarizzi il più possibile l'alvo, se evacua bene anche il reflusso migliora perché una distensione addominale ritarda lo svuotamento gastrico e facilita il reflusso. Rimango a disposizione.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti