Reflusso gastroesofageo neonato

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 22/05/2012 Aggiornato il 14/01/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: federica189
salve, ho una bambina di 3 mesi con reflusso gastroesofageo lieve. Non è una gran mangiona infatti la crescita diminuisce ogni mese, questo mese è cresciuta di 690gr, volevo sapere se potevo già introdurre la prima pappa anche con l'arrivo dell'estate e cosa dovrebbe mangiare. Premettendo che per il rigurgito il pediatra mi ha dato da aggiungere al latte della crema di mais e tapioca e un biscottino senza glutine alternati + frutta, che però ho dovuto sospendere perché la riempivano e invece di 5 poppate ne faceva 3 a distanza di 5-6 ore.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

La diagnosi di reflusso gastroesofageo è clinica. Sintomi: rigurgiti, vomito, inappetenza, irrequietezza, pianto frequente e apparentemente poco consolabile, risvegli notturni, scialorrea, cioè salivazione abbondante, alitosi, tosse secca, ostruzione nasale, inarca spesso la schiena ect. L'ecoGER prescritta spesso dai pediatri all'età di suo figlio ci aiuta ma la diagnosi si ha già dopo una accurata anamnesi e visita clinica con percentile di crescita . Non precisa se alimenta la piccola con latte materno o artificiale (esistono latti artificiali speciali AR). Lo svezzamento non ha regola fissa, io lo inizio in casi specifici al compimento del quarto mese con pappe lattee. Il Rigurgito di solito migliora con il tempo perché la bambina mangerà pappe più dense e starà seduta prima e in piedi più tardi quindi il reflusso sarà sempre più ostacolato. Alcune volte necessita di terapia medica (ne parli con il pediatra) per proteggere l'esofago dall'insulto acido del contenuto dello stomaco per evitare l' esofagite. La frutta è un alimento acido e potrebbe peggiorare il reflusso. La crescita è un parametro importante, dal terzo mese si riduce rispetto alle prime settimane ma deve essere armonica e per questo sono utili i bilanci di crescita dal suo pediatra. Un arresto o una riduzione della crescita non va mai sottovalutato se persiste escludendo eventualmente anche una infezione delle vie urinarie. Ultima cosa: regolarizzi il più possibile l'alvo, se evacua bene anche il reflusso migliora perché una distensione addominale ritarda lo svuotamento gastrico e facilita il reflusso. Rimango a disposizione.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte artificiale e stitichezza

26/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè.   »

Rigurgito post poppata: si tratta di reflusso?

03/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale.   »

Latte antireflusso AR neonata un mese e mezzo

13/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Lutein DK integratore vitamine

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono una neo mamma di una bimba nata l'8.11.2013. Alle dimissioni dall'ospedale ci hanno prescritto Lutein Dk, un integratore di vitamine. Quando lo prende, la bimba rigurgita tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Neonato con rigurgito e diarrea dopo cura antibiotica

15/07/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti