Rinite allergica nei bambini: utile più pesce

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Un maggiore consumo di pesce è risultato associato a una diminuzione del rischio di rinite allergica nei bambini. Ecco perché

Rinite allergica nei bambini: utile più pesce

Uno studio dell’Università svedese di Goteborg ha analizzato quali sono gli alimenti che possono ridurre l’incidenza di rinite allergica nei bambini. Il pesce è risultato in pole position.

L’esperimento su 8.000 bambini

La ricerca, che si è concentrata su un campione di oltre 8.000 bambini svedesi, è stata pubblicata sulla rivista medica Pediatric Allergy and Immunology. I bambini sono stati tenuti sotto osservazione attraverso una serie di colloqui con i loro genitori (per un totale di 5.654 famiglie) in diversi momenti della crescita: al compimento di sei mesi e di un anno, quattro, otto e dodici anni. È risultato che il 22% dei bambini, all’età di 12 anni, soffre di rinite. Tuttavia, fra chi aveva mangiato pesce almeno una volta al mese nel primo anno di vita, la percentuale di rinite allergica era più bassa.

Prima si comincia, meglio è

La ricercatrice Emma Goksör ha spiegato che molti genitori ritardano l’introduzione del pesce nella dieta dei bambini perché in genere non piace, ma così facendo sbagliano. I grassi assunti determinano la qualità della risposta immunitaria agli allergeni, e quelli del pesce agiscono in maniera positiva. In particolare il merito è degli Omega 3 che sono immunomodulanti, in altre parole sono grassi che aiutano il sistema immunitario.

Importante l’alimentazione nei primi anni di vita

Già in passato alcuni studi avevano preso in considerazione l’ipotesi che l’alimentazione potesse avere un ruolo chiave nella presenza delle allergie. Ora anche uno studio dell’Università di Stoccolma è giunto di recente alle stesse conclusioni. La ricerca ha esaminato l’effetto di pesci come il salmone, ricchi di Omega 3, sullo sviluppo di oltre 4.000 bambini dalla nascita fino agli 8 anni. È stato scoperto che a un maggior consumo di pesce corrispondeva un minor pericolo di sviluppare allergie. Nessuna associazione protettiva è invece emersa se il consumo di pesce iniziava a 8 anni. Solo un’assunzione precoce e regolare di pesce svolge, quindi, un effetto favorevole nella prevenzione delle allergie e quindi anche della rinite allergica.

 
 

Da sapere!

È fondamentale dare il buon esempio. Il bambino che vede il genitore mangiare il pesce sarà sicuramente più invogliato a mangiarlo, fin da piccolo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti