Sale ai bambini: limitarlo il più possibile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2013 Aggiornato il 17/06/2013

Mai dare sale ai bambini come aggiunta nella pappa prima dei 12 mesi. E anche dopo, va consumato sempre con moderazione. Viceversa si corre il rischio che i bambini sviluppino poi pressione alta e problemi cardiaci 

Sale ai bambini: limitarlo il più possibile!

La tentazione è inevitabile ma bisogna trattenersi: dare sale ai bambini, aggiungendolo alla pappa per renderla più “buona”, è altamente negativo. Li abitua ai sapori forti e poi diventa più difficile far consumare loro cibi meno saporiti. Il sale ai bambini è pericoloso perché li predispone a obesità, ipertensione e problemi circolatori. Da qui la mobilitazione di tante associazioni di pediatri per ridurne il consumo. Fin dalle prime pappe.

3 bambini su 4 ne assumono troppo

In tutto il mondo occidentale viene dato troppo sale ai bambini. Secondo un recente studio britannico, per esempio, si è visto che 3 bambini inglesi su 4 assumono ogni giorno una quantità di sale notevolmente superiore a quella massima consigliata. Le linee guida pediatriche consigliano di non superare i 400 mg al giorno fino ai 12 mesi  per poi via via aumentare, ma di poco, fino ad arrivare all’adolescenza e all’età adulta a 500 mg.

Limitare fin dallo svezzamento

Tutti i pediatri sono d’accordo: fino ai 12 mesi non aggiungere mai sale alla pappa, tanto più che i bebè amano i sapori delicati. Solo dopo iniziare a salare, ma pochissimo e preferendo al sale l’uso di erbe aromatiche e limone. Invece, sono per lo più le mamme che non rispettano questa regola di svezzamento perché pensano che così la pappa sia più gustosa per il piccolo. A lanciare l’ultimo allarme contro l’uso eccessivo di sale sono l’organizzazione britannica Wash, World action on salt and health, insieme alla Sinu, Società italiana di nutrizione umana e al Gruppo di lavoro intersocietario per la riduzione del consumo di sodio in Italia.

Rischio obesità e ipertensione

Un altro studio del Centers for disease control and prevention americano, pubblicato su Pediatrics, ha dato le prove degli effetti negativi di una dieta troppo ricca di sale nei bambini. I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 6.200 bambini americani tra gli 8 e i 18 anni, già coinvolti in indagini sanitarie nazionali tra il 2003 e il 2008. La dose di sale giornaliera raccomandata dalle autorità statunitensi per i bambini è pari a non più di 1 cucchiaino da tè al giorno, circa 2.300 milligrammi. In media però, i ragazzini dello studio ne assumevano circa 3.300 milligrammi al giorno. Di fronte a questi dat non stupisce che nel complesso, il 15% è risultato in una situazione di preipertensione e il 37% obeso.

Usare spezie ed erbe aromatiche

Dai pediatri arrivano anche suggerimenti su come ridurre il consumo di sale nella dieta dei bimbi:

– non aggiungere sale nelle pappe fino ai 12 mesi e anche oltre, se si riesce;

– preferire alimenti a basso contenuto di sodio, come i formaggi non stagionati o il prosciutto cotto invece di quello crudo;

– evitare i cibi precotti e in scatola, perché addizionati di sale, e quelli fritti, che assorbono il sale;

– condire con spezie, erbe aromatiche, aceto e limone. 

In breve

ATTENZIONE AL SALE NASCOSTO

Il sodio non è contenuto solo nel normale sale da cucina, ma anche in alimenti insospettabili comunemente amati dai bambini. Ne sono ricchi per esempio gli insaccati, gli alimenti già pronti e in scatola, quelli surgelati e perfino i dolci di preparazione industriale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti