Sana alimentazione: fa bene anche alla mente

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Una sana alimentazione migliora il benessere psicologico dei bambini, oltre che le relazioni con i coetanei e l’autostima. Ecco perché

Sana alimentazione: fa bene anche alla mente

Se i bambini seguono una sana alimentazione avranno una maggiore autostima, meno problemi emotivi e rapporti miglioro con i coetanei, indipendentemente dal loro peso. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Goteborg (Svezia), pubblicato sulla rivista medica BMC Public Health.

Esaminati quasi 8.000 bambini

I 7.600 bambini analizzati avevano tra i 2 ed i 9 anni e provenivano da 8 Paesi europei: Belgio, Cipro, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Spagna e Svezia. Ai loro genitori è stato chiesto di rispondere a domande sui cibi consumati e di valutare la loro relazione con i figli, assegnando un punteggio maggiore o minore, in base all’aderenza a una sana alimentazione: consumo limitato di zuccheri, ridotto di grassi e ricco di frutta e verdura.

La dieta pesa sull’autostima

Dalla lettura dei risultati i ricercatori hanno constatato che i bambini che avevano seguito una sana alimentazione avevano sviluppato una maggiore autostima, che fossero in sovrappeso oppure no, e a prescindere dal contesto socio-economico. Insomma, una dieta sana migliora non solo la salute, ma anche il benessere dei bambini. Sono stati anche messi in evidenza gli alimenti che influenzano positivamente sulla “felicità” dei bambini.

  • Pesce 2 a 3 volte alla settimana e farina integrale = miglior rapporto con i coetanei;
  • Frutta e verdura = più benessere;
  • Meno grassi = ridotti problemi emotivi.

Necessari altri studi

Nonostante la ricerca abbia fornito risposte soddisfacenti, secondo la coordinatrice dello studio, Louise Arvidsson, questi risultati dovranno essere approfonditi e confermati da altri studi che includano anche bambini con depressione, ansia e altri problemi comportamentali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Frutta e verdura, pesce e cereali integrali, alimenti tipici della dieta mediterranea, sono benefici per la salute dei bambini fin dai primi anni di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti