Sana alimentazione: con i bambini prova così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2015 Aggiornato il 29/10/2015

Premi, giochi e tanti consigli per invogliare i piccoli a seguire un’alimentazione salutare

Sana alimentazione: con i bambini prova così

Per molti genitori il momento dei pasti può trasformarsi in un vero incubo. Frutta e verdura e altri cibi sani per molti bambini non sono appetitosi e decisamente meno graditi rispetto a dolciumi e ad altri alimenti ricchi di zuccheri e grassi.

Basta una faccina sorridente

Un gruppo di ricercatori di Cincinnati ha individuato una possibile strategia perché i bambini finiscano per scegliere di loro spontanea volontà di convertirsi a un’alimentazione ricca di ingredienti salutari. È  sufficiente adottare qualche piccolo trucco. Uno di questi consiste nell’attaccare piccoli “smile” sorridenti sulle confezioni di cibo salutare, per far sì che i bimbi lo scelgano rispetto ad alternative ritenute più golose.

Più latte, meno cioccolato

L’esperimento è stato fatto in una mensa scolastica di Cincinnati con il latte. Gli scolari hanno scelto quello a basso contenuto di grassi su cui era applicato uno smile, invece di quello al cioccolato che ne era sprovvisto. I dati dei registratori di cassa hanno, infatti, svelato che nel periodo in cui è stato condotto lo studio il consumo di latte è rimasto costante, ma che mentre quello di latte a basso contenuto di grassi è aumentato del 549% (passando dal 7,4 al 48% delle vendite di latte totale) quello al cioccolato è sceso dall’86,5% al 44,6% degli acquisti totali di latte. Anche l’effetto sul consumo di frutta e verdura è stato significativo; le vendite di questi alimenti sono aumentate rispettivamente del 20 e del 62%. Le faccine sorridenti, nella loro semplicità, hanno dimostrato un grande potere, riuscendo ad ammaliare i più piccoli e far loro comprendere quale sia il giusto cammino da seguire.

Il power plate

La seconda fase dell’esperimento ha, invece, previsto di introdurre nella mensa un “power plate”, un piatto cioè formato da 4 cibi salutari, che permetteva ai bambini di ottenere una figurina, una pallina o un altro piccolo gioco. Anche questo incentivo è risultato efficace, facendo aumentare il consumo di questi 4 alimenti del 335%.

Un metodo promettente

Secondo Robert Siegel, autore dello studio, la ricerca è stata utile per individuare un metodo molto efficace e a basso costo per migliorare l’alimentazione dei bambini delle scuole elementari. Questo tipo di programma potrebbe essere utile per tutte le scuole che cercano di incentivare il benessere e la salute dei loro studenti.

 

 

 
 
 

In breve

TRASFORMA LA CUCINA IN GIOCO

 Per convincere i bambini a provare e apprezzare nuovi sapori, gli esperti consigliano di organizzare un percorso di familiarizzazione con gli alimenti. Una buona idea è portare il bambino a far la spesa, preparare insieme la cena, assaggiare i piatti che si stanno cucinando. Insomma trasformare la cucina e i pasti in un momento di gioco.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti