Se il piatto è grande i bambini chiedono di mangiare di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2014 Aggiornato il 25/02/2014

Attenzione alle abitudini a tavola: i bambini di fronte a un piatto grande chiedono più cibo per riempire la scodella e così rischiano di mangiare anche il 52% in più

Se il piatto è grande i bambini chiedono di mangiare di più

Le tavole imbandite sono una piacevole esca per i grandi, portando a mangiare di più. Oggi però si è dimostrato che avere davanti agli occhi un piatto abbondante è una piacevole e golosa tentazione anche per i bambini, peraltro sempre più vittime di sovrappeso e obesità. Ma a quale rischio si incorre? Che arrivino a mangiare fino al 50 per cento in più.

Il piatto grande influenza l’appetito

Lo ha verificato uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of pediatrics”. Per esaminare quanto influisca la grandezza del piatto sulla quantità di cibo richiesto, i ricercatori hanno servito a 69 bambini la colazione con cereali in scodelle da 200 e 400 grammi, chiedendo loro sempre se ne avevano abbastanza o ne volessero ancora. I risultati hanno mostrato che anche usando una scodella più grande, i bambini chiedevano comunque un 87% in più di cereali, indipendentemente da età, sesso e indice di massa corporea.

La voglia di mangiare cresce di oltre il 50%

I ricercatori hanno successivamente esaminato altri bambini tra i 6 e 10 anni. Nella seconda fase della ricerca è emerso che i piccoli buongustai richiedevano il 69% in più di latte e cereali e arrivavano a mangiare il 52% in più a colazione. Non solo: il 78% usava una ciotola o piatto più grande rispetto a quella usata a casa.

Piatti a misura di bambino

I ricercatori hanno, quindi, concluso che per evitare un consumo eccessivo di cibo da parte dei più piccoli, è bene usare piatti a “misura di bambino”.

In breve

ALLARME OBESITA’

L’obesità è una malattia che espone ad altri disturbi correlati a carico del cuore, della circolazione e del metabolismo. È quindi di primaria importanza che i bambini acquisiscano fin da piccoli i principi di una corretta alimentazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti