Se il piatto è grande i bambini chiedono di mangiare di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2014 Aggiornato il 25/02/2014

Attenzione alle abitudini a tavola: i bambini di fronte a un piatto grande chiedono più cibo per riempire la scodella e così rischiano di mangiare anche il 52% in più

Se il piatto è grande i bambini chiedono di mangiare di più

Le tavole imbandite sono una piacevole esca per i grandi, portando a mangiare di più. Oggi però si è dimostrato che avere davanti agli occhi un piatto abbondante è una piacevole e golosa tentazione anche per i bambini, peraltro sempre più vittime di sovrappeso e obesità. Ma a quale rischio si incorre? Che arrivino a mangiare fino al 50 per cento in più.

Il piatto grande influenza l’appetito

Lo ha verificato uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of pediatrics”. Per esaminare quanto influisca la grandezza del piatto sulla quantità di cibo richiesto, i ricercatori hanno servito a 69 bambini la colazione con cereali in scodelle da 200 e 400 grammi, chiedendo loro sempre se ne avevano abbastanza o ne volessero ancora. I risultati hanno mostrato che anche usando una scodella più grande, i bambini chiedevano comunque un 87% in più di cereali, indipendentemente da età, sesso e indice di massa corporea.

La voglia di mangiare cresce di oltre il 50%

I ricercatori hanno successivamente esaminato altri bambini tra i 6 e 10 anni. Nella seconda fase della ricerca è emerso che i piccoli buongustai richiedevano il 69% in più di latte e cereali e arrivavano a mangiare il 52% in più a colazione. Non solo: il 78% usava una ciotola o piatto più grande rispetto a quella usata a casa.

Piatti a misura di bambino

I ricercatori hanno, quindi, concluso che per evitare un consumo eccessivo di cibo da parte dei più piccoli, è bene usare piatti a “misura di bambino”.

In breve

ALLARME OBESITA’

L’obesità è una malattia che espone ad altri disturbi correlati a carico del cuore, della circolazione e del metabolismo. È quindi di primaria importanza che i bambini acquisiscano fin da piccoli i principi di una corretta alimentazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti