Sensibilità al glutine o celiachia? La parola agli esperti!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2013 Aggiornato il 29/05/2013

Dal 30 maggio al 1° giugno al via la "tre giorni" di consulti telefonici gratuiti con più esperti per chiarire ogni dubbio su sensibilità al glutine e celiachia

Sensibilità al glutine o celiachia? La parola agli esperti!

L’iniziativa “Sensibilità al glutine o celiachia? L’esperto risponde!”  rientra tra le attività previste nella seconda edizione della settimana di informazione su sensibilità al glutine e celiachia, sostenuta da Ds – gluten free, brand del gruppo Dr. Schär. Temi di grande attualità, che oggi riguardano un numero elevatissimo di persone (sia adulti sia ragazzi e bambini), molte delle quali sono ancora inconsapevoli di soffrire proprio di questi disturbi. Per questo, è importante che i genitori che hanno figli ancora piccoli si informino bene. Già durante i mesi dello svezzamento è bene, quindi, che stiano attenti alla comparsa di determinati sintomi (come gonfiori, dolori addominali, una persistente diarrea…) e che facciano gli opportuni accertamenti. È molto importante, infatti, non farsi “sorprendere” da problemi che, se diagnosticati tardi, potrebbero avere conseguenze spiacevoli sulla salute dei bambini.

Un consulto gratuito

Deve essere, quindi, ben chiaro che certi sintomi o malesseri potrebbero nascondere una sensibilità al glutine o la celiachia. Per chiarire ogni dubbio sull’alimentazione senza glutine o semplicemente per saperne di più, compilando un semplice form su www.megliosenzaglutine.it sarà possibile prenotare un consulto telefonico gratuito con esperti gastroenterologi e nutrizionisti dei centri di riferimento più vicini. Dopo aver lasciato un proprio recapito, si avrà la possibilità di essere messi in contatto con gli esperti gratuitamente da giovedì 30 maggio a sabato 1° giugno, dalle ore 9 alle 18.

In breve

DISTURBI SEMPRE PIU' DIFFUSI

Sembrano in crescita le persone (adulti e bambini) che manifestano i sintomi tipici di una sensibilità al glutine o della celiachia. È anche vero, però, che oggi c’è una maggior informazione su questi disturbi che, quindi, vengono più facilmente riconosciuti. Tuttavia sono ancora tante le persone che ignorano di avere questo tipo di problemi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti