Senza Omega 3 i bambini hanno più difficoltà a leggere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2013 Aggiornato il 27/08/2013

Assumendo l'Omega 3 Dha i bambini con difficoltà di lettura a scuola possono migliorare questa capacità e anche il loro comportamento 

Senza Omega 3 i bambini hanno più difficoltà a leggere

Senza Omega 3 è più difficile leggere e concentrarsi. A sostenerlo sono i ricercatori inglesi della Oxford University in uno studio pubblicato su “PlosOne”. Per i bambini, dunque, assumere un alimento importante come il pesce, che contiene Omega 3, è importante anche per il cervello: gli Omega 3, infatti, aiutano i bambini a concentrarsi di più e a leggere meglio. È stato notato in particolare che i livelli di Omega-3 Dha, che è la forma di Omega 3 presente in maniera preponderante nel cervello, abbia valenza predittiva della capacità dei bambini di leggere e imparare.

Lo studio su 493 bambini

Gli scienziati hanno analizzato i livelli di Omega 3 nel sangue di 493 bambini tra i 7 e i 9 anni con difficoltà a leggere, e hanno interrogato i genitori su che cosa mangiassero abitualmente i figli a casa. Per 9 su 10 il pesce non faceva parte dei pasti per più di 2 volte a settimana, mentre 1 bimbo su 10 non ne consumava proprio. I ricercatori hanno notato che gli Omega 3 rappresentavano in media solo il 2,45% degli acidi totali presenti nel sangue, quando i livelli raccomandati dovrebbero oscillare tra l’8 e il 12%. Secondo gli autori dello studio, dunque, mangiare più pesce o assumere integratori di questo importante acido grasso, potrebbe migliorare le performance scolastiche dei giovanissimi.

Che cosa sono gli Omega 3

Gli Omega 3 sono acidi grassi fondamentali per la salute e in particolare per lo sviluppo del sistema nervoso: l’alimento più ricco di queste sostanze è il pesce, che andrebbe perciò consumato spesso anche dai bambini. Non solo, diverse ricerche hanno dimostrato che queste molecole migliorano lo stato di salute di bambini affetti da problemi comportamentali o cognitivi, come per esempio la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd), la dislessia e il disordine dello sviluppo della coordinazione (Dcd).

 

 

 

In breve

GRASSI FONDAMENTALI PER IL BENESSERE PSICO-FISICO

Gli Omega 3 fanno bene alla salute in generale e sembrano migliorare anche l’apprendimento scolastico dei bambini. Per questo i pediatri consigliano alle mamme di cucinare spesso il pesce ai loro bambini. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti