Senza Omega 3 i bambini hanno più difficoltà a leggere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2013 Aggiornato il 27/08/2013

Assumendo l'Omega 3 Dha i bambini con difficoltà di lettura a scuola possono migliorare questa capacità e anche il loro comportamento 

Senza Omega 3 i bambini hanno più difficoltà a leggere

Senza Omega 3 è più difficile leggere e concentrarsi. A sostenerlo sono i ricercatori inglesi della Oxford University in uno studio pubblicato su “PlosOne”. Per i bambini, dunque, assumere un alimento importante come il pesce, che contiene Omega 3, è importante anche per il cervello: gli Omega 3, infatti, aiutano i bambini a concentrarsi di più e a leggere meglio. È stato notato in particolare che i livelli di Omega-3 Dha, che è la forma di Omega 3 presente in maniera preponderante nel cervello, abbia valenza predittiva della capacità dei bambini di leggere e imparare.

Lo studio su 493 bambini

Gli scienziati hanno analizzato i livelli di Omega 3 nel sangue di 493 bambini tra i 7 e i 9 anni con difficoltà a leggere, e hanno interrogato i genitori su che cosa mangiassero abitualmente i figli a casa. Per 9 su 10 il pesce non faceva parte dei pasti per più di 2 volte a settimana, mentre 1 bimbo su 10 non ne consumava proprio. I ricercatori hanno notato che gli Omega 3 rappresentavano in media solo il 2,45% degli acidi totali presenti nel sangue, quando i livelli raccomandati dovrebbero oscillare tra l’8 e il 12%. Secondo gli autori dello studio, dunque, mangiare più pesce o assumere integratori di questo importante acido grasso, potrebbe migliorare le performance scolastiche dei giovanissimi.

Che cosa sono gli Omega 3

Gli Omega 3 sono acidi grassi fondamentali per la salute e in particolare per lo sviluppo del sistema nervoso: l’alimento più ricco di queste sostanze è il pesce, che andrebbe perciò consumato spesso anche dai bambini. Non solo, diverse ricerche hanno dimostrato che queste molecole migliorano lo stato di salute di bambini affetti da problemi comportamentali o cognitivi, come per esempio la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd), la dislessia e il disordine dello sviluppo della coordinazione (Dcd).

 

 

 

In breve

GRASSI FONDAMENTALI PER IL BENESSERE PSICO-FISICO

Gli Omega 3 fanno bene alla salute in generale e sembrano migliorare anche l’apprendimento scolastico dei bambini. Per questo i pediatri consigliano alle mamme di cucinare spesso il pesce ai loro bambini. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti