Sindrome metabolica: gli adolescenti la prevengono facendo colazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2014 Aggiornato il 20/03/2014

Un recente studio dimostra che gli adolescenti che fanno una colazione scarsa corrono un rischio maggiore di sindrome metabolica in età adulta

Sindrome metabolica: gli adolescenti la prevengono facendo colazione

Secondo gli esperti, saltare la colazione è uno degli errori più comuni che gli italiani commettono in fatto di alimentazione. Purtroppo, il fenomeno non riguarda solo mamma e papà, ma anche i bambini e i ragazzini. E gli effetti si prolungano nel tempo, aumentando addirittura il rischio di sindrome metabolica in età adulta. Lo rivela un recente studio condotto da un gruppo di studiosi svedesi, dell’Università di Umea, pubblicato su Public Health Nutrition.

Una malattia complessa

Secondo una delle definizioni più accreditate, si può parlare di sindrome metabolica se, in uno stesso individuo, compaiono tre o più dei seguenti fattori:

–       aumento della circonferenza della vita, sopra i 94 cm negli uomini e gli 80 cm nelle donne;

–       aumento dei trigliceridi (≥150 mg/dl);

–       riduzione del colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo “buono” (<40 mg/dl negli uomini e <50 mg/dl nelle donne);

–       valori di glicemia a digiuno uguali o superiori a 100 mg/dl;

–       ipertensione con valori di pressione arteriosa uguali o superiori a 130/85 mmHg (millimetri di mercurio).

Importanti le abitudini durante l’adolescenza

La ricerca ha riguardato un gruppo di adulti con più di 40 anni. Tutti sono state sottoposti a un check up completo per valutare le condizioni di salute. Non solo. Gli autori hanno invitato i partecipanti a rispondere a una serie di questionari sullo stile di vita seguito durante l’adolescenza, in particolare sull’abitudine o meno di consumare la colazione.

No alle scarse colazioni

Dall’analisi dei risultati è emerso che fra tendenza a fare una scarsa colazione da giovani e rischio di sindrome metabolica da adulti c’era un’associazione. Si è visto, infatti, che nelle persone che in età adolescenziale saltavano il primo pasto della giornata o ne facevano uno insufficiente, a distanza di 27 anni, l’incidenza di sindrome metabolica era più elevata rispetto a coloro che da piccoli consumavano colazioni più nutrienti.

Un pasto vero e proprio

Gli studiosi hanno calcolato che l’abitudine di fare una colazione troppo povera durante l’adolescenza aumenta del 68% il rischio di sviluppare sindrome metabolica in età adulta. Per questo invitano tutti i genitori a non trascurare questo pasto, proponendolo sempre ai figli. Anche perché la colazione è importante anche per gli adulti, visto che arriva persino a migliorare la fertilità. 

In breve

UN MENÙ TIPO

Una buona colazione è quella composta da una tazza di latte o uno yogurt; corn flakes, biscotti o fette biscottate, e un frutto o un po’ di marmellata o, ancora, un succo di frutta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti