Sindrome metabolica: gli adolescenti la prevengono facendo colazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2014 Aggiornato il 20/03/2014

Un recente studio dimostra che gli adolescenti che fanno una colazione scarsa corrono un rischio maggiore di sindrome metabolica in età adulta

Sindrome metabolica: gli adolescenti la prevengono facendo colazione

Secondo gli esperti, saltare la colazione è uno degli errori più comuni che gli italiani commettono in fatto di alimentazione. Purtroppo, il fenomeno non riguarda solo mamma e papà, ma anche i bambini e i ragazzini. E gli effetti si prolungano nel tempo, aumentando addirittura il rischio di sindrome metabolica in età adulta. Lo rivela un recente studio condotto da un gruppo di studiosi svedesi, dell’Università di Umea, pubblicato su Public Health Nutrition.

Una malattia complessa

Secondo una delle definizioni più accreditate, si può parlare di sindrome metabolica se, in uno stesso individuo, compaiono tre o più dei seguenti fattori:

–       aumento della circonferenza della vita, sopra i 94 cm negli uomini e gli 80 cm nelle donne;

–       aumento dei trigliceridi (≥150 mg/dl);

–       riduzione del colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo “buono” (<40 mg/dl negli uomini e <50 mg/dl nelle donne);

–       valori di glicemia a digiuno uguali o superiori a 100 mg/dl;

–       ipertensione con valori di pressione arteriosa uguali o superiori a 130/85 mmHg (millimetri di mercurio).

Importanti le abitudini durante l’adolescenza

La ricerca ha riguardato un gruppo di adulti con più di 40 anni. Tutti sono state sottoposti a un check up completo per valutare le condizioni di salute. Non solo. Gli autori hanno invitato i partecipanti a rispondere a una serie di questionari sullo stile di vita seguito durante l’adolescenza, in particolare sull’abitudine o meno di consumare la colazione.

No alle scarse colazioni

Dall’analisi dei risultati è emerso che fra tendenza a fare una scarsa colazione da giovani e rischio di sindrome metabolica da adulti c’era un’associazione. Si è visto, infatti, che nelle persone che in età adolescenziale saltavano il primo pasto della giornata o ne facevano uno insufficiente, a distanza di 27 anni, l’incidenza di sindrome metabolica era più elevata rispetto a coloro che da piccoli consumavano colazioni più nutrienti.

Un pasto vero e proprio

Gli studiosi hanno calcolato che l’abitudine di fare una colazione troppo povera durante l’adolescenza aumenta del 68% il rischio di sviluppare sindrome metabolica in età adulta. Per questo invitano tutti i genitori a non trascurare questo pasto, proponendolo sempre ai figli. Anche perché la colazione è importante anche per gli adulti, visto che arriva persino a migliorare la fertilità. 

In breve

UN MENÙ TIPO

Una buona colazione è quella composta da una tazza di latte o uno yogurt; corn flakes, biscotti o fette biscottate, e un frutto o un po’ di marmellata o, ancora, un succo di frutta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti