sissi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2012 Aggiornato il 09/07/2012

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: sissi
Buonasera dottoressa, sono la mamma di una bimba di un mese
e mezzo. Allatto mia figlia esclusivamente al seno (cresce bene: pesa 4 kg e 600 g),
ma andando avanti con i giorni, invece di regolarizzarsi (mangiare
ogni 3 ore circa), richiede la poppata con più frequenza,
soprattutto tra le 15 e le 23, arrivando anche a voler mangiare ogni ora per
le ultime 3 poppate. La notte, invece, riesce a dormire anche 4 ore di seguito,
mentre di giorno dorme al massimo un'ora… In
generale, la poppata dura in media 10 minuti, dopodiché la bambina non
vuole più mangiare perché sembra sazia. Inoltre, da qualche giorno ho avuto il
capoparto (prima mestruazione dopo il parto) e non so se questo può creare problemi alla produzione di
latte. Grazie mille

Nessun problema: può capitare che nella seconda metà della giornata ci sia un po' meno latte e per questo probabilmente la sua bimba, avendo fame, richieda più spesso il seno, anche ogni 2 ore o meno ancora.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti