Snack sani: in Inghilterra via agli sconti contro il sovrappeso dei bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 19/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

L’eccesso di peso contagia i bambini di tutta Europa. Sonno accusa cibi ipercalorici e merendine troppo grasse. L’Inghilterra lancia la sfida: snack sani scontati

Snack sani: in Inghilterra via agli sconti contro il sovrappeso dei bambini

Contro il sovrappeso nei bambini, bisogna puntare su snack sani e merendine ipocaloriche. Per incentivare questa buona abitudine, in Inghilterra è partito un progetto che prevede incentivi economici (sconti e promozioni nei supermercati) alle famiglie che acquistano merende e snack sani e completi dal punto di vista nutrizionale e con un apporto calorico non superiore alle 100 calorie, come frutta, yogurt a basso contenuto di zuccheri e cracker al riso.

Si punta al portafoglio

L’iniziativa durerà otto settimane e servirà a far prendere coscienza della quantità di zucchero nascosta nei cibi che si danno usualmente ai più piccoli. Una barretta di cioccolato, spiegano gli esperti di Public Health England (Phe), può raggiungere le 200 calorie, un gelato 175 e un sacchetto di patatine 190. Prevista anche una tassa sulle bibite gassate che diventerà operativa ad aprile.

La situazione in Italia

Anche in Italia, contro il sovrappeso nei bambini, bisogna puntare su snack sani e merendine ipocaloriche. Quasi un bambino italiano su tre (30,6%) pesa troppo, sebbene se negli ultimi anni si sia verificata una riduzione del 13% del sovrappeso infantile, anche per effetto dell’impegno sull’educazione alimentare a scuola e in famiglia.

Le regole d’oro

La merenda è uno dei pasti chiave contro il sovrappeso, così come la prima colazione. Non vanno saltate perché contribuiscono a mantenere costante la glicemia e, in tal modo, migliorano il livello di attenzione, favorendo le prestazioni scolastiche e sportive. I carboidrati soddisfano le richieste di energia che servono al cervello e ai muscoli per ricaricarsi nei momenti critici della giornata, come a metà mattina e di pomeriggio, in modo da arrivare ai pasti principali con un senso di sazietà adeguato.

Sì alle merendine… ogni tanto

Contro il sovrappeso nei bambini, bisogna puntare su snack sani e merendine ipocaloriche: oltre a frutta e yogurt, vanno bene anche le merendine confezionate, purché siano leggere e vengano inserite in modo ragionevole nell’alimentazione quotidiana. Il rischio, come per altri alimenti, è legato all’abuso. Una merendina confezionata equilibrata copre in media tra il 6 e il 7% della quantità di energia raccomandata ogni giorno a bambini e ragazzi: non apporta più calorie di una porzione di pizza margherita o di un panino con prosciutto crudo.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Il 20% dei genitori dichiara che i propri figli non mangiano quotidianamente frutta e verdura e il 36% beve spesso bevande zuccherate o gassate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti