Cibo per bambini: prodotti surgelati, i consigli dei pediatri

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/07/2022 Aggiornato il 05/07/2022

Gli esperti rassicurano: i surgelati sono sicuri e nutrienti e adatti all’alimentazione di tutta la famiglia e sono consigliati anche come cibo per bambini

le verdure surgelate sono un ottimo cibo per bambini

In genere, i genitori sono sempre molto attenti in merito al tema dell’alimentazione e prima di proporre un cibo ai propri figli si interrogano sulla sua qualità e sicurezza. Uno dei dubbi più comuni riguarda i prodotti surgelati: molti, infatti, si chiedono se siano sani e se possano essere utilizzati come cibo per bambini. Sembra proprio di sì: l’ultima conferma arriva dal dottor Giuseppe Morino, pediatra dietologo dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. 

Cosa si intende per alimenti surgelati?

I surgelati sono alimenti che sono sottoposti a un particolare processo in cui raggiungono rapidamente temperature molto basse (inferiori a -18° C). Questo porta alla formazione di micro-cristalli di ghiaccio a loro interno, che riducono l’attività degli enzimi, che altrimenti “rovinerebbero” gli alimenti, e ostacola la crescita dei batteri, che potrebbero rendere i cibi pericolosi. Il tutto senza alterare la struttura e le proprietà delle materie prime. 

I cibi surgelati fanno male?

Anche se molti nutrono dei dubbi, in realtà i cibi surgelati non fanno male, al contrario, nemmeno come cibo per bambini. L’IIAS-Istituto Italiano Alimenti Surgelati, in collaborazione con il dottor Giuseppe Morino, pediatra dietologo dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha deciso di dedicare un approfondimento a questo tema, proprio per fugare le perplessità dei genitori, spiegando che i surgelati sono perfetti per offrire a tutta la famiglia un pasto sano, vario e gustoso, in poco tempo e con la massima praticità. E, infatti, secondo una ricerca BVA-Doxa/IIAS  il 70% delle famiglie con figli piccoli sceglie i frozen food oltre due volte a settimana.

I surgelati sono come i cibi freschi?

I prodotti surgelati, proprio al processo di surgelazione, mantengono le proprietà organolettiche e nutrizionali e rimangono buoni come i cibi freschi. Non contengono conservanti e sono sicuri, tanto che possono essere consumati a tutte le età senza limitazioni e senza rischi. L’importante è che sia sempre rispettata la catena del freddo, che garantisce la sicurezza dei prodotti sottozero.

 

 

 
 
 

In sintesi

Verdure surgelate: quali pro e contro?

Secondo un recente studio, in molti casi frutta e ortaggi  surgelati sono più nutrienti di quelli freschi conservati per qualche giorno.

Il pesce surgelato fa male?

Il pesce surgelato apporta nutrienti del tutto analoghi rispetto ai prodotti freschi. Inoltre, non contiene né conservanti né coloranti. Si tratta quindi di un prodotto sano e sicuro.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti