Cibo per bambini: prodotti surgelati, i consigli dei pediatri

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/07/2022 Aggiornato il 05/07/2022

Gli esperti rassicurano: i surgelati sono sicuri e nutrienti e adatti all’alimentazione di tutta la famiglia e sono consigliati anche come cibo per bambini

le verdure surgelate sono un ottimo cibo per bambini

In genere, i genitori sono sempre molto attenti in merito al tema dell’alimentazione e prima di proporre un cibo ai propri figli si interrogano sulla sua qualità e sicurezza. Uno dei dubbi più comuni riguarda i prodotti surgelati: molti, infatti, si chiedono se siano sani e se possano essere utilizzati come cibo per bambini. Sembra proprio di sì: l’ultima conferma arriva dal dottor Giuseppe Morino, pediatra dietologo dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. 

Cosa si intende per alimenti surgelati?

I surgelati sono alimenti che sono sottoposti a un particolare processo in cui raggiungono rapidamente temperature molto basse (inferiori a -18° C). Questo porta alla formazione di micro-cristalli di ghiaccio a loro interno, che riducono l’attività degli enzimi, che altrimenti “rovinerebbero” gli alimenti, e ostacola la crescita dei batteri, che potrebbero rendere i cibi pericolosi. Il tutto senza alterare la struttura e le proprietà delle materie prime. 

I cibi surgelati fanno male?

Anche se molti nutrono dei dubbi, in realtà i cibi surgelati non fanno male, al contrario, nemmeno come cibo per bambini. L’IIAS-Istituto Italiano Alimenti Surgelati, in collaborazione con il dottor Giuseppe Morino, pediatra dietologo dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha deciso di dedicare un approfondimento a questo tema, proprio per fugare le perplessità dei genitori, spiegando che i surgelati sono perfetti per offrire a tutta la famiglia un pasto sano, vario e gustoso, in poco tempo e con la massima praticità. E, infatti, secondo una ricerca BVA-Doxa/IIAS  il 70% delle famiglie con figli piccoli sceglie i frozen food oltre due volte a settimana.

I surgelati sono come i cibi freschi?

I prodotti surgelati, proprio al processo di surgelazione, mantengono le proprietà organolettiche e nutrizionali e rimangono buoni come i cibi freschi. Non contengono conservanti e sono sicuri, tanto che possono essere consumati a tutte le età senza limitazioni e senza rischi. L’importante è che sia sempre rispettata la catena del freddo, che garantisce la sicurezza dei prodotti sottozero.

 

 

 
 
 

In sintesi

Verdure surgelate: quali pro e contro?

Secondo un recente studio, in molti casi frutta e ortaggi  surgelati sono più nutrienti di quelli freschi conservati per qualche giorno.

Il pesce surgelato fa male?

Il pesce surgelato apporta nutrienti del tutto analoghi rispetto ai prodotti freschi. Inoltre, non contiene né conservanti né coloranti. Si tratta quindi di un prodotto sano e sicuro.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti