Svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2012 Aggiornato il 22/05/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: gerryefede
Salve, ho una bimba di 5 mesi e vorrei sapere le varie tappe dello svezzamento

Lo svezzamento è una filosofia di vita! Non esistono verità assolute e gli schemi variano leggermente da scuola a scuola e sono stati rivisti negli ultimi anni. Anche l'inizio dello svezzamento è discusso comunque dai 4 ai 6 mesi. Di solito chi ha latte materno ritarda al sesto mese ma non più tardi perché il solo latte materno dopo tale data non è più sufficiente. La cosa più difficile è l'uso del cucchiano e cambia la modalità di alimentazione. Le consiglio di contattare il Suo pediatra e di seguire lo schema che personalizzerà per sua figlia anche alla luce della tipologia di latte usato fino ad adesso, della crescita e delle varie problematiche che eventualmente presenta la piccola (stipsi, reflusso gastroesofageo) o familiarità per allergie alimentari / celiachia. In caso voglia conoscere una base standard che personalmente uso (anche con i miei figli) rimango a disposizione ma nessuno meglio del Suo pediatra che conosce la bambina potrà consigliarla.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti