Una domanda di: gerryefede
Salve, ho una bimba di 5 mesi e vorrei sapere le varie tappe dello svezzamento
Lo svezzamento è una filosofia di vita! Non esistono verità assolute e gli schemi variano leggermente da scuola a scuola e sono stati rivisti negli ultimi anni. Anche l'inizio dello svezzamento è discusso comunque dai 4 ai 6 mesi. Di solito chi ha latte materno ritarda al sesto mese ma non più tardi perché il solo latte materno dopo tale data non è più sufficiente. La cosa più difficile è l'uso del cucchiano e cambia la modalità di alimentazione. Le consiglio di contattare il Suo pediatra e di seguire lo schema che personalizzerà per sua figlia anche alla luce della tipologia di latte usato fino ad adesso, della crescita e delle varie problematiche che eventualmente presenta la piccola (stipsi, reflusso gastroesofageo) o familiarità per allergie alimentari / celiachia. In caso voglia conoscere una base standard che personalmente uso (anche con i miei figli) rimango a disposizione ma nessuno meglio del Suo pediatra che conosce la bambina potrà consigliarla.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti