tb

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/07/2013 Aggiornato il 17/07/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: tatianab
Buongiorno, ho una bambina di quasi 4 anni e l'inverno
passato è stato un po problematico per focolai nei polmoni che non riuscivamo a far andare via; ad aprile solo per controllo abbiamo fatto una
lastra dove abbiamo riscontrato che i polmoni finalmenti erano guariti ma
abbiamo trovato un allargamento del mediastino molto ampio. Con una tac abbiamo
visto che il timo eraingrossato a causa della polmonite
durata quasi due mesi. Senza darci nessuna cura, ci hanno consigliato di ripetere
sia esami del sangue sia i raggi. Le lastre sono risultaite negative e la parte del
mediastino si è ridotta notevolmente; anche le analisi sono migliorate a
parte la tiroide. Nelle analisi precedenti c'era una tiroxina libera ft4 0,92
ng/dl ths 0,923 lu/ml e una triodotironina libera ft3 6,08 pg/ml, mentre con le
analisi attuali hanno solo fatto una tsh s 2,728 lu/ml e un anti tpo a 11,5
ul/ml. Cosa mi consiglia di fare ?? Di rivolgermi a un endicrinologo? Ma
soprattutto cosa puo provocare questo anti tpo alto. Grazie mille.

Le consiglio di far controllare la bimba da un endocrinologo per impostare l'adeguato follow up. La presenza di autoanticorpi è legata a una risposta errata del sistema immunitario che non riconosce antigeni della tiroide come propri, bensì come estranei. Questo può essere scatenato da infezioni, ma spesso non è riconoscibile una causa precisa. Il trattamento si basa sul controllo della funzionalità tiroidea con esami ed ecografia della tiroide, visite periodiche ed eventualmente terapia in base agli esiti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti