Teenager in sovrappeso: mangiano come i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/10/2016 Aggiornato il 26/10/2016

I ragazzi bruciano a riposo 500 calorie in meno dei bambini, quindi devono mangiare di meno. Viceversa i teenager rischiano il sovrappeso

Teenager in sovrappeso: mangiano come i bambini

Le mamme italiane, anche dal punto di vista alimentare, tendono a trattare  i propri figli come se fossero sempre dei bambini. Mille attenzioni in cucina e la preoccupazione che i propri “piccoli” non si nutrano abbastanza.  Questo atteggiamento però è nocivo e rischia di alimentare il fenomeno dei teenager in sovrappeso
 

Esaminate le abitudini alimentari di bambini e ragazzi

 Una nuova ricerca ha messo in evidenza che le preferenze alimentari dei teenager in sovrappeso possono essere collegate al fatto che continuano a nutrirsi come quando erano piccoli. Nel periodo della pubertà, infatti, i ragazzi bruciano meno calorie rispetto ai bambini. Sarebbe questo il motivo della rapida diffusione del sovrappeso che si sta registrando tra i teenager, secondo uno studio pubblicato sul The international journal of obesity.
 

Rallenta il metabolismo

 I ricercatori della University of Exeter Medical School hanno studiato i dati relativi al sovrappeso di quasi 350 bambini e ragazzi tra i 5 e 16 anni del Regno Unito, registrando ogni sei mesi la salute metabolica, la crescita corporea e l’attività fisica esercitata, tenendo conto che il consumo calorico aumenta a partire dai cinque in poi, ma cala di colpo con l’arrivo della pubertà. Esaminando i dati raccolti, gli studiosi hanno concluso che i ragazzi di quindici anni utilizzano da 400 a 500 calorie in meno a riposo ogni giorno rispetto a quando avevano 10 anni. Inoltre, i fanno meno attività fisica rispetto ai bambini: anche per questo il fenomeno dei teenager in sovrappeso è in preoccupante aumento.

 

 

 
 
 

In breve

OBESITA’: GLI ADOLESCENTI RISCHIANO PIU’ DEI BAMBINI

La scarsa propensione a svolgere attività fisica, il consumo di alimenti ipercalorici, i ridotti consumi di frutta e verdura sono alla base del dilagante sovrappeso e obesità tra i ragazzi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti