Troppi dolci? Nei bambini è colpa dei geni

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/10/2018 Aggiornato il 30/10/2018

Le variazioni genetiche nei recettori del gusto potrebbero essere alla base del perché alcuni bambini mangiano troppi dolci

Troppi dolci? Nei bambini è colpa dei geni

I più piccoli preferiscono il dolce al salato, in quanto questo al sapore è associate al gusto del primo alimento che conoscono e apprezzano: il latte materno. Ma non solo: si tratta anche di una scelta dettata dalla genetica. Ne sono convinti i ricercatori dell’Università di Guelph, in Canada, che hanno concluso uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. Ecco perché i bambini mangiano troppi dolci.

Geni & dieta

La ricerca ha coinvolto 50 bambini in età prescolare, studiando le variazioni genetiche nei recettori del gusto legate alla preferenza dei cibi dolci, alla sensibilità al gusto dei grassi e all’avversione per le verdure a foglia verde. Otto bimbi su dieci  avevano uno dei genotipi a rischio che poteva predisporli a cattive abitudini alimentari e circa uno su tre mangiava quasi esclusivamente snack. I piccoli che mangiavano troppi dolci avevano il gene correlato alla preferenza di questo gusto. Quelli con una variante genetica correlata al gusto del grasso, invece, tendevano a consumare alimenti più calorici.

In futuro un test?

Non è ancora disponibile un test genetico per sapere se il proprio figlio abbia questa variazione genetica oppure no, ma – secondo Elie Chamun del Dipartimento di Salute Umana e Scienze nutrizionali dell’ateneo canadese – questo potrebbe divenire in futuro uno strumento prezioso per adattare la dieta dei bambini. Nel frattempo,  il consiglio sempre valido per i genitori è  quello di sedersi a tavola insieme ai propri figli e di dare il buon esempio, mangiando loro per primi quello che propongono ai loro bambini.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il sapore dolce viene percepito da appositi recettori nervosi distribuiti sulla lingua, naso e in molte altre parti del corpo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti