Troppi dolci? Nei bambini è colpa dei geni

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/10/2018 Aggiornato il 30/10/2018

Le variazioni genetiche nei recettori del gusto potrebbero essere alla base del perché alcuni bambini mangiano troppi dolci

Troppi dolci? Nei bambini è colpa dei geni

I più piccoli preferiscono il dolce al salato, in quanto questo al sapore è associate al gusto del primo alimento che conoscono e apprezzano: il latte materno. Ma non solo: si tratta anche di una scelta dettata dalla genetica. Ne sono convinti i ricercatori dell’Università di Guelph, in Canada, che hanno concluso uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. Ecco perché i bambini mangiano troppi dolci.

Geni & dieta

La ricerca ha coinvolto 50 bambini in età prescolare, studiando le variazioni genetiche nei recettori del gusto legate alla preferenza dei cibi dolci, alla sensibilità al gusto dei grassi e all’avversione per le verdure a foglia verde. Otto bimbi su dieci  avevano uno dei genotipi a rischio che poteva predisporli a cattive abitudini alimentari e circa uno su tre mangiava quasi esclusivamente snack. I piccoli che mangiavano troppi dolci avevano il gene correlato alla preferenza di questo gusto. Quelli con una variante genetica correlata al gusto del grasso, invece, tendevano a consumare alimenti più calorici.

In futuro un test?

Non è ancora disponibile un test genetico per sapere se il proprio figlio abbia questa variazione genetica oppure no, ma – secondo Elie Chamun del Dipartimento di Salute Umana e Scienze nutrizionali dell’ateneo canadese – questo potrebbe divenire in futuro uno strumento prezioso per adattare la dieta dei bambini. Nel frattempo,  il consiglio sempre valido per i genitori è  quello di sedersi a tavola insieme ai propri figli e di dare il buon esempio, mangiando loro per primi quello che propongono ai loro bambini.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il sapore dolce viene percepito da appositi recettori nervosi distribuiti sulla lingua, naso e in molte altre parti del corpo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti