Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 29/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Consumare troppo zucchero ogni giorno è semplice: basta un muffin per superare la dose giornaliera consigliata. Rischi soprattutto per i bambini

Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Secondo una ricerca condotta dall’Action on Sugar e dalla Obesity Health Alliance basta un dolcetto al giorno per consumare troppo zucchero. Mangiare un muffin di 80-100 grammi, per esempio, fa superare la dose giornaliera di zucchero raccomandata, ovvero circa 7 cucchiaini per gli adulti e 6 per i bambini tra i 7 e i 10 anni.

Muffin sul banco degli imputati

I ricercatori hanno analizzato lo zucchero contenuto in 28 muffin. Il 61 % dei prodotti esaminati conteneva una quantità di zucchero pari a 6 cucchiaini, mentre in altri la dose saliva addirittura a 8 cucchiaini.

Più attenzione a snack e merende

Dai risultati gli studiosi hanno potuto constatare che bastaun solo muffin al giorno per mangiare troppo zucchero. Caroline Cerny della Obesity Health Alliance conclude affermando che “con le limitate informazioni nutrizionali con cui sono solitamente venduti questi prodotti è facilissimo mangiare enormi quantità di zucchero “. Il consiglio degli esperti è chiaro. Concedersi qualche sfizio si può, basta scegliere prodotti naturali, come le torte fatte in casa o di cui si conoscono bene la provenienza e gli ingredienti.

I danni da troppo zucchero

Mangiare troppo zucchero al giorno fa male alla salute, con effetti devastanti sull’intero organismo. I primi segni che il corpo invia sono: 1) colorito spento della pelle, che diventa acneica e più rugosa, 2) papille gustative anestetizzate, poiché si adattano subito alle quantità di zucchero consumate, 3) aumento della carie, 4) gonfiore addominale, a causa del fruttosio che il corpo fa fatica ad assorbire e che fermenta nell’intestino, 5) aumento della pressione.

 

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Consumare troppo zucchero comporta anche gravi danni al cervello, in particolar modo alla memoria, oltre a causare riduzione del desiderio sessuale, soprattutto negli uomini, insonnia e abbassamento delle difese immunitarie.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti