valdan

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2013 Aggiornato il 14/08/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: VALDAN
Buonasera, ho una bambina che il 17 agosto compirà 7 mesi. Ho iniziato lo svezzamento a 5 mesi con la pappa a pranzo, per la cena vorrei
aspettare che passi questa ondata di caldo.
La piccola ha sempre rigurgitato molto latte (mio) e da quando abbiamo
iniziato con la pappa (brodo vegetale, crema, olio, parmigiano, carne prima
liofilizzata ora omogeneizzata) spesso la bambina rigurgita anche la pappa a
distanza di 3-4 ore. Ho provato a farla più leggera, ma è la stessa cosa.
Come mai? È possibile che sia il caldo? Che posso fare? La ringrazio
anticipatamente.

Buongiorno. È possibile che il caldo interferisca con la digestione della piccola, ma le consiglio comunque di farla visitare per escludere un reflusso e per valutare l'eventuale necessità di un trattamento adeguato. Intanto cerchi di fare la pappa un po' più densa e prosegua secondo lo schema che le ha dato la pediatra, tenendo sotto controllo la crescita.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti