Vuoi che tuo figlio mangi cibi sani? Spiegagli perché fanno bene

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 20/06/2019 Aggiornato il 20/06/2019

Descrivere i vantaggi salutari che si ottengono mangiando un cibo sano, incoraggia i bambini a mangiarne di più. Lo sostiene uno studio americano

Vuoi che tuo figlio mangi cibi sani? Spiegagli perché fanno bene

Descrivere ai bambini i vantaggi che si ottengono dal mangiare cibi sani farebbe aumentarne il consumo. L’importante è usare espressioni a loro più comprensibili, come per esempio: “Se mangi le lenticchie, crescerai meglio e potrai correre più velocemente”. Quest’approccio sarebbe più vincente del presentare un cibo senza descriverne le sue proprietà benefiche. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori della Washington State University di Vancouver e della Florida State University di Tallahasseee con uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Nutrition Education and Behavior. 

Tra i 3 e i  5 anni

Lo studio è stato condotto su 87 bambini e tutti hanno espresso il loro livello di gradimento rispetto a 4 alimenti salutari:

·      peperoni verdi

·      pomodori

·      quinoa

·      lenticchie.

Per 6 settimane gli scienziati hanno offerto loro due dei cibi che gradivano, almeno due volte alla settimana, mentre gli altri due sono stati presentati in modo diverso:

·      il primo accompagnato da una descrizione sui benefici che avrebbe recato loro se lo avessero mangiato;

·      il secondo è stato servito senza fornire informazioni aggiuntive.

L’analisi dei risultati in 3 step

Sono state poi valutate le porzioni mangiate dei due alimenti poco graditi in tre momenti diversi: prima dell’inizio del test, dopo le 6 settimane di sperimentazione e dopo un mese dalla fine dello studio. Dall’analisi dei risultati è emerso che:

1.     nella fase immediatamente successiva al termine del test non ci sono stati progressi, probabilmente “perché i bambini si erano stancati di mangiare sempre gli stessi cibi”;

2.     nel mese successivo si è osservato un cambiamento nel comportamento perché i bambini mangiavano il doppio dell’alimento che era stato accompagnato da parole positive rispetto a quello che era stato presentato senza informazioni aggiuntive.

Il motivo principale di questo maggior consumo dipenderebbe dal aver potuto “assimilare” i vantaggi associati al consumo di cibi sani. Come riferisce la dottoressa Jane Lanigal, responsabile dello studio: “Ogni bambino vuole essere più grande, più veloce ed essere capace di saltare più in alto. L’utilizzo di questi esempi rende il cibo più appetibile”. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le sane abitudini alimentari si acquisiscono soprattutto in famiglia che rappresenta il principale modello educativo di riferimento in campo alimentare, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti