Vuoi dimagrire? Non basta il piatto piccolo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2015 Aggiornato il 22/05/2015

Smentito che l’utilizzo di stoviglie di piccole dimensioni possa aiutare ad “auto-ingannarci” ad assumere porzioni più piccole e quindi a dimagrire

Vuoi dimagrire? Non basta il piatto piccolo

L’idea che utilizzare piatti piccoli possa facilitare l’assunzione di porzioni più ridotte non sarebbe più valida avrebbe efficacia sulle adolescenti in sovrappeso e obese. A metterla in discussione è lo studio di unun gruppo di ricercatori americani dell’UConn Health Alcohol Research Center di Storrs, secondo cui servirsi di stoviglie di piccole dimensioni non aiuterebbe a perdere peso.

Perché non funziona

Durante il convegno annuale dell’American Psychosomatic Society è stato presentato il suddetto studio basato sull’analisi delle percezioni sensoriali di 162 adolescenti di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, distinte in base al loro indice di massa corporea. Secondo il Professor Lance Bauer, coordinatore della ricerca, è emerso che chi è obeso o in sovrappeso tenderebbe a sottostimare più degli altri le dimensioni delle porzioni di cibo contenute nei piatti. Ciò ne comporterebbe una maggior assunzione, soprattutto quando gli alimenti sono presentati in piatti di dimensioni “large”. Da qui la raccomandazione di adottare piatti più piccoli per aiutarli a “combattere quest’illusione”, così come la definisce il dottor Bauer.  Lo studio, invece, dimostrerebbe che le ragazze in sovrappeso o obese, erano meno attente di quelle normo-peso ai differenti tipi di segnali visivi.

Non si dimagrisce con i piatti piccoli

Riportando le conclusioni dello stesso Bauer: “questa scoperta suggerisce che modificare la dimensione delle stoviglie potrebbe essere meno efficace di quanto pensassimo. Dimostra, inoltre, che presentare le norme dietetiche o il contenuto calorico degli alimenti sotto forma di grafici dettagliati potrebbe risultare meno utile di quanto vorremmo”.

 

 

 

In breve

AIUTA DI PIU’ L’EDUCAZIONE ALIMENTARE

Questo studio metterebbe anche in evidenza quanto sia più efficace educare a una sana e corretta alimentazione, fornendo informazioni nutrizionali il più semplice e chiaro possibile, piuttosto che insegnare alle adolescenti dei trucchi per “auto-ingannarsi”.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti