Allarme dell’Unicef: a rischio malnutrizione quasi 7 milioni di bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/09/2020 Aggiornato il 18/09/2020

L’Unicef ha rivelato che 6,7 milioni di bambini sotto i cinque anni potrebbero soffrire di denutrizione a causa della pandemia. Servono azioni urgenti

Allarme dell’Unicef: a rischio malnutrizione quasi 7 milioni di bambini

L’analisi dell’Unicef pubblicata sulla rivista The Lancet  denuncia la gravità dell’impatto socio-economico del coronavirus che sta causando più danni ai bambini del virus stesso, aumentando il pericolo di malnutrizione.

I rischi della malnutrizione acuta

Secondo Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef, la povertà delle famiglie e i tassi di insicurezza alimentare sono aumentati. I servizi nutrizionali essenziali e le catene di approvvigionamento sono stati interrotti. I prezzi dei prodotti alimentari sono saliti alle stelle. Tutto questo fa prevedere un elevato rischio di malnutrizione acuta per quasi 7 milioni di bambini sotto i cinque anni, l’80% dei quali  proveniente dall’Africa subsahariana e dall’Asia meridionale. La malnutrizione acuta è una forma di malnutrizione pericolosa per la vita dei bambini, in quanto li rende troppo magri e deboli, a maggior rischio di morire o, comunque, di crescere, svilupparsi e apprendere in modo inadeguato. Prima della pandemia, nel 2019, erano 47 milioni i bambini che soffrivano di malnutrizione acuta. Senza un’azione urgente, potrebbero diventare 54 milioni nel corso dell’anno, ovvero 10.000 morti di bambini in più al mese, con oltre il 50% di decessi nell’Africa subsahariana.

Diminuzione dei servizi nutrizionali essenziali

Aumenteranno anche altre forme di malnutrizione nei bambini e nelle donne, tra cui arresto della crescita, carenze di micronutrienti, sovrappeso e obesità, come risultato di diete più povere e dell’interruzione dei servizi nutrizionali: oltre 250 milioni di bambini in tutto il mondo non godono di tutti i benefici dell’integrazione di vitamina A. I rapporti dell’Unicef relativi ai primi mesi della pandemia indicano una riduzione complessiva del 30% della copertura dei servizi nutrizionali essenziali, spesso salvavita. Quando l’aumento previsto nella malnutrizione acuta in ogni Paese è combinato con una riduzione media annua del 25% dei servizi nutrizionali, secondo l’analisi, ci potrebbero essere 128.605 decessi aggiuntivi di bambini sotto i cinque anni nel corso dell’anno.

Meno visite ai centri sanitari

La denutrizione è, però, soltanto la punta dell’iceberg. Nei Paesi con sistemi sanitari già deboli, il Covid-19 sta causando l’interruzione della catena di rifornimenti medici e sta facendo pressione sulle risorse finanziare e umane. Le visite ai centri sanitari diminuiscono a causa di lockdown, coprifuoco, interruzione dei trasporti e in generale per la paura del contagio. Secondo l’Unicef queste interruzioni potrebbero causare un aumento potenzialmente devastante delle morti materne e dei bambini.

 

 
 
 

Da sapere!

Le agenzie umanitarie hanno bisogno immediatamente di 2,4 miliardi di dollari per proteggere la nutrizione materna e infantile nei Paesi più vulnerabili da qui alla fine dell’anno. Le Nazioni Unite hanno fatto appello ai governi, al pubblico, ai donatori e al settore privato affinché proteggano il diritto alla nutrizione dei bambini.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti