Allarme difterite: i casi raddoppiano e si scoprono nuove varianti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 19/04/2021 Aggiornato il 19/04/2021

La difterite, una malattia infettiva ormai quasi sconfitta dalle vaccinazioni, sta rialzando la testa e potrebbe diventare un problema per lo sviluppo di varianti resistenti agli antibiotici e forse anche alla stessa immunizzazione

Allarme difterite: i casi raddoppiano e si scoprono nuove varianti

Era quasi scomparsa, non se ne parlava quasi più. E invece, è tornata con prepotenza alla ribalta. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications del Cambridge Institute of Therapeutic Immunology and Infectious Disease  la difterite, grave infezione batterica che in stadi avanzati può danneggiare gravemente cuore, reni e sistema nervoso, ormai quasi debellata grazie alle vaccinazioni, potrebbe diventare presto un problema di salute pubblica per lo sviluppo di forme resistenti agli antibiotici e forse anche alla stessa immunizzazione.

Casi raddoppiati

Secondo gli autori dello studio, nel 2018 sono stati segnalati nel mondo più di 16mila casi, il doppio rispetto alla media tra il 1996 e il 2017. Nello studio è stato analizzato il genoma dei batteri trovati in 61 pazienti, e il risultato è stato confrontato con 441 genomi disponibili nelle banche pubbliche.

Lo studio ha identificato 18 diverse varianti del gene che codifica la tossina del virus, che è l’obiettivo degli antibiotici usati e del vaccino.
”Il vaccino per la difterite è progettato per neutralizzare la tossina, e quindi qualsiasi variante che ne cambia la struttura potrebbe avere un impatto sull’efficacia – spiega Gordon Dougan, uno degli autori -. Anche se i nostri dati non sono sufficienti a suggerire che i vaccini usati attualmente siano inefficaci, il fatto che vediamo una diversità crescente ci dice che vaccini e trattamenti devono essere valutati periodicamente”.

Dove nasce l’infezione

La difterite è causata dal Corynebacterium diphtheriae, un batterio che si riproduce sulla superficie delle mucose della gola. È possibile entrare in contatto con il microbo attraverso le goccioline di saliva presenti nell’aria, oggetti contaminati o ferite infette. Normalmente l’infezione viene trattata con eritromicina e penicillina, anche se possono essere usate diverse classi di antibiotici. Secondo lo studio in questione, però, alcune delle varianti isolate negli anni più recenti sono già resistenti a sei di queste classi.

L’arma del vaccino

La vaccinazione, da effettuare nel primo anno di vita, prevede tre dosi somministrate al terzo, al quinto e al dodicesimo mese, utilizzando un vaccino combinato definito esavalente, che oltre alle componenti antidifteriche contiene quelle contro tetano, pertosse, poliomielite, epatite b ed emofilo tipo b. Devono essere eseguite due dosi di richiamo, all’età di 5-6 anni, insieme ad anti-tetanica, anti-pertosse e anti-poliomielite, e l’altra a distanza di circa dieci anni in età adolescenziale.

 

 

Da sapere! 

La prevenzione della difterite si basa sulla somministrazione di un vaccino che in Italia è obbligatorio.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti