Allergie alimentari nei bambini: sono davvero tante quante dicono?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 1.4.2020 Aggiornato il 1.4.2020

La presenza di allergie alimentari tra i bimbi dovrebbe aggirarsi tra lo 0,5 e il 5%, a fronte di studi che stimano una prevalenza fino al 20%

Allergie alimentari nei bambini: sono davvero tante quante dicono?

L’impatto delle allergie alimentari nei bambini potrebbe essere di molto sovradimensionato rispetto all’impatto reale. Si parla di una differenza di ben 15-20 punti percentuali: le cifre reali della presenza di allergie alimentari nella popolazione pediatrica dovrebbero aggirarsi tra lo 0,5 e il 5%, riportato da studi condotti utilizzando il test di provocazione con l’alimento sospetto – a oggi il criterio diagnostico più attendibile – a fronte di alcuni studi che invece stimano una prevalenza fino al 20%. A sostenerlo sono gli allergologi dell’ Aaiito, l’Associazione allergologi immunologi italiani territoriali e ospedalieri.

Conoscere le procedure diagnostiche essenziali delle allergie

Antonino Musarra, specialista allergologo e past president Aaiito spiega che “nelle allergie alimentari dell’età pediatrica conoscere e attuare le procedure diagnostiche essenziali e darne una corretta interpretazione è una priorità non solo scientifica ma anche etica, dal momento che le decisioni che ne conseguono possono influenzare le abitudini e la qualità della vita sia del paziente sia dei familiari, condizionandole in modo sostanziale e per un tempo indeterminato”.

Attenzione alla diete di eliminazione

Capita ancora troppo spesso, infatti, spiega Carmen Montera, allergologa pediatrica e segretario del consiglio direttivo Aaiito, “che un bambino venga sottoposto a una dieta di eliminazione.  in base al semplice sospetto clinico o alla positività delle prove allergiche. Nella pratica clinica, però, il percorso diagnostico-terapeutico specialistico dovrebbe essere avviato solo a fronte di una anamnesi puntuale, evitando il più possibile l’approccio ‘semplicistico’ cui spesso fanno seguito le diete cosiddette ‘di eliminazione’, che risultano il più delle volte inutili”.

La desensibilizzazione orale: il nuovo approccio

Oggi la sfida nel trattamento delle allergie alimentari è rappresentata dalla Dopa, la Desensibilizzazione orale per alimento.  “In passato l’unico approccio terapeutico alle allergie alimentari del bambino era l’eliminazione assoluta dell’alimento dalla dieta – spiega Giuseppe Pingitore, allergologo pediatrico e coordinatore regione Lazio Aaiito –. In questo modo da una parte si ‘congela’ il problema nel tempo, senza attivare nessuna azione di stimolo alla tolleranza immunologica, mentre dall’altra si espone il bambino al rischio di gravi reazioni che si potrebbero verificare anche per minime quantità di alimento assunto erroneamente. La Dopa è, invece, una procedura che consiste nella somministrazione dell’alimento ‘incriminato’ iniziando con dosi molto basse e aumentandone lentamente e progressivamente le quantità”. Al momento ancora sperimentale, questa procedura – oltre a consentire in molti casi di “tollerare” l’alimento sotto altra forma (molti bambini tollerano per esempio il latte e l’uovo) sotto forma di prodotto da forno, o semplicemente cotti) – permette di aumentare progressivamente la quantità di alimento tollerata dal bambino.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Otto alimenti causano il 90% delle allergie nei bambini: latte e uova nei primi anni di vita; grano, arachidi, soia, frutta a guscio, crostacei e pesce nelle fasi della crescita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti