All’Istituto Gaslini di Genova un protocollo per i piccoli pazienti Covid-19

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 15/05/2020 Aggiornato il 15/05/2020

Dedicato alla gestione ospedaliera dei casi più gravi da Covid-19, il protocollo di assistenza del Gaslini di Genova ha messo a punto una modalità di approccio alla terapia antinfiammatoria, ai farmaci antivirali, alla profilassi antitrombotica e alle modalità di assistenza respiratoria nei piccoli pazienti

All’Istituto Gaslini di Genova un protocollo per i piccoli pazienti Covid-19

Un team multidisciplinare a disposizione dei piccoli pazienti affetti da Covid-19 per garantire a neonati, bambini e adolescenti le migliori cure possibili. È il protocollo di assistenza elaborato dall’ospedale pediatrico genovese Irccs Istituto Giannina Gaslini di Genova per affrontare l’emergenza coronavirus.

Centro di eccellenza per le cure pediatriche

Il Gaslini è un centro di eccellenza per lo studio delle malattie infiammatorie, con grande esperienza nell’uso dei farmaci indicati per condizioni di “tempesta infiammatoria” molto simili a quella osservata in Covid-19. Unendo l’esperienza diretta con i pazienti seguiti attualmente presso il Gaslini, gli esperti dell’ospedale pediatrico si sono confrontati con i colleghi immunologi, infettivologi, rianimatori, pneumologi e reumatologi interni all’ospedale e si sono coordinati con i più importanti centri di ricerca Italiani e con i diversi ospedali liguri, fornendo la loro esperienza per bloccare il più precocemente possibile lo scatenamento di questa risposta infiammatoria, prima che provochi un danno severo a livello polmonare. Sembra sempre più evidente, infatti, che la complicanza più severa dell’infezione da Covid-19 sia legata a una risposta esagerata dell’organismo, che determina una tempesta infiammatoria nei polmoni.

A rischio i bambini più deboli

Mettendo a sistema i dati dei pazienti trattati presso l’ospedale pediatrico genovese e i dati che emergono dall’esperienza nel trattamento degli adulti, il team multidisciplinare del Gaslini ha elaborato un protocollo dedicato alla gestione ospedaliera di eventuali casi severi, che dovessero colpire l’età pediatrica, in particolare per i soggetti più fragili come chi è sottoposto a terapie immunosoppressive, pazienti oncologici o con gravi patologie polmonari.

Tutti i farmaci a disposizione

Riguardo alle terapie attualmente disponibili il team ha messo a punto la modalità di approccio alla terapia antinfiammatoria, ai farmacia antivirali, alla profilassi antitrombotica, e alle modalità di assistenza respiratoria in età pediatrica.

 

 
 
 

Da sapere!

Nel protocollo, per quanto riguarda la terapia antinfiammatoria, vengono indicate alternative terapeutiche al tocilizumab, come gli inibitori di interleuchina IL-1 (anakinra) per i quali sono già in corso sperimentazioni cliniche.

 

Fonti / Bibliografia

  • GASLINI - Curiamo i BambiniCuriamo i Bambini
  • notizia | Italian Medicines AgencyNell'ambito delle sperimentazioni cliniche sui farmaci per il trattamento della malattia COVID-19, è stato autorizzato uno studio di Fase III per valutare la sicurezza e l’efficacia di tocilizumab. Nell'ambito delle sperimentazioni cliniche sui farmaci per il trattamento della malattia COVID-19, è stato autorizzato uno studio di Fase III per valutare la sicurezza e l’efficacia di...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti