Sport bambini: quale scegliere in base all’età?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 16/03/2023 Aggiornato il 16/03/2023

L’età è un fattore importante quando si deve scegliere che sport far praticare ai bambini. Scopriamo insieme come attuare le scelte migliori e più adatte

È importante che i bambini comincino a praticare sport fin da piccoli. Ecco quali sport scegliere per i bambini

Praticare attività fisica è importante per mantenere fin dai primi anni di vita un buono stato di salute generale. Esistono, però, necessariamente dei fattori importanti e di cui tenere conto quando si sceglie uno sport: l’età rientra certamente fra i più significativi e condiziona la scelta, soprattutto quando si parla di bambini. Ecco come e quali sport scegliere per i bambini.

Sport e bambini, le raccomandazioni dell’Oms

Come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, praticare almeno un’ora al giorno attività fisica contribuisce al corretto sviluppo psicofisico dei bambini. Per risultati ottimali, le direttive dell’Oms consigliano un’attività svolta con un livello di intensità da moderato a intenso, meglio se arrivando ad alternare attività aerobica e sessioni di rinforzo muscolare e delle ossa.

Avviare a buone abitudini fin da piccoli aiuterà ad avere adulti più consapevoli e in salute. Per questo motivo, risulta fondamentale limitare i momenti di sedentarietà, trascorsi davanti a monitor e fare movimento con costanza. Facendo, in pratica, divenire lo sport come un’abitudine imprescindibile in ogni fase della vita, magari servendosi anche di escamotage per rendere l’attività più divertente e piacevole.

Sport come gioco e abitudine di vita

Il modo migliore per avviare i bambini allo sport risiede proprio nella capacità di rendere i momenti di allenamento un’attività conviviale e piacevole e non come un obbligo. Scegliere, per esempio, di trascorrere un fine settimana nella natura in sella alla bici, andare a scuola a piedi o recarsi regolarmente al parco agevola il processo.

Da qui, quando lo sport è praticato da piccoli, è importante valutare con attenzione per quale attività optare, anche seguendo il consiglio del pediatra, ma sempre senza dimenticare di coinvolgere i bambini nella scelta. Ovviamente, in prima battuta, è normale che spetti ai genitori compiere una prima scrematura, dettata principalmente da età, attitudini e gusti palesati dai piccoli, anche in merito a sport individuali o di squadra.

Compiere una selezione coerente, tenendo conto di questi fattori, risulta fondamentale anche per allontanare il pericolo che lo sport non adatto porti il bambino a sentirsi frustrato e a rifiutare di praticarlo, vivendolo male e non riuscendo a esprimersi al meglio delle loro possibilità.

A ogni età il proprio sport

Tralasciando variabili troppo soggettive, riprendendo i consigli redatti dagli esperti della Fondazione Veronesi, esistono sport preferibili in base all’età del piccolo. Fino ai tre anni di vita, il nuoto è l’attività migliore, per prendere dimestichezza con l’acqua e sviluppare praticamente ogni muscolo, migliorando le capacità di equilibrio e movimento. Medesimo discorso per sport come corsa e bicicletta, senza mai dimenticarsi dell’importanza dei momenti di gioco.

Dai 5 ai 6 anni è possibile avviare i bambini a sport maggiormente complessi, ma che permettono comunque uno sviluppo simmetrico del fisico, come arti marziali, ginnastica, ma anche sci, basket e pattinaggio. Dai sette anni in su, vanno benissimo anche pallavolo, tennis o scherma. Infine, sarebbe preferibile non inserire sport di contatto, come il calcio, fino agli otto anni di vita.

Sport sì, ma in sicurezza

In ogni caso, è importante tenere a mente come, dal punto di vista muscolare e scheletrico, i bambini siano ancora in fase di sviluppo e, quindi, maggiormente vulnerabili. Per scongiurare ogni tipo di problema è fondamentale modulare al meglio i carichi di lavoro, insegnando anche ai bambini a non superare i limiti fisici.

Per questi motivi, oltre a un consulto medico preventivo, è importante poi affidarsi a società e insegnanti altamente qualificati e formati. Perché, qualsiasi sia lo sport, non si può prescindere dalla sicurezza dei piccoli.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quale sport proporre ai bambini insicuri?

Lo sport può rivelarsi importante per permettere a bambini introversi o poco sicuri. Lo sport che garantisce maggiori risultati è il karate, che permette di creare un grande spirito di gruppo. Ma si prestano molto bene anche tennis e nuoto.

Sport prima dei tre anni?

Prima dei tre anni di vita, la musica e il gioco si rivelano senza dubbio le migliori valvole di sfogo per i bambini, che ballando, correndo e divertendosi. Al tempo stesso, attività con genitori (o nonni) svolte sotto la supervisione di un insegnante qualificato, come lo yoga, aiutano a sviluppare sensi e motricità.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti