Ancora pochi i bambini che praticano uno sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/12/2013 Aggiornato il 10/12/2013

Una ricerca del ministero della Salute svela che la percentuale di bimbi che svolgono uno sport con regolarità è ancora oggi insufficiente. Troppi preferiscono tablet e tv... 

Ancora pochi i bambini che praticano uno sport

La situazione è leggermente migliorata, ma non tanto come vorrebbero gli esperti. Il numero di bambini che svolge una regolare attività fisica o uno sport rimane ancora basso. Lo svelano i dati raccolti da OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza del Ministero della Salute e del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. Dal 2007, fra le altre cose, il sistema si occupa anche di monitorare il peso dei ragazzi, il loro stile alimentare, l’attività fisica praticata e le iniziative scolastiche mirate alla promozione di uno stile di vita.

Ancora troppo pochi

L’ultima analisi è stata condotta sugli alunni che hanno frequentato la scuola primaria nel 2012. È emerso che la percentuale di quelli che praticano un’attività fisica o uno sport è lievemente aumentata rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questo incremento non è sufficiente per dichiarare i ragazzi “fuori pericolo”. Infatti, occorre considerare che la sedentarietà si associa a un maggior rischio di sovrappeso, obesità, scarsa autostima, difficoltà relazionali e problemi psicologici, come ansia e depressione.

Tanti benefici dall’attività fisica

Lo sport, al contrario, apporta una serie di indiscutibili vantaggi. A livello fisico, protegge la salute del cuore e del sistema cardiovascolare. Inoltre, favorisce uno sviluppo armonioso dell’apparato locomotore e del sistema endocrino-metabolico. Migliora anche le capacità respiratorie e il peso corporeo. A livello psicologico, l’attività fisica promuove l’autostima e la sicurezza in se stessi. Insegna anche a essere più disciplinati e caparbi, oltre a trasmettere valori importanti come il rispetto per se stessi e l’avversario, l’importanza della fatica e dell’impegno per ottenere un risultato.

L’avvertimento dell’Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità ricorda che i ragazzi tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare ogni giorno almeno 60 minuti di attività fisica di intensità da moderata a elevata. Qualsiasi sport va bene, l’importante è che piaccia al bambino, che non deve viverlo come un obbligo, e che sia adatto alla sua età. È importante anche abituare il piccolo a condurre uno stile di vita attivo, per esempio spronandolo a giocare all’aperto, a correre al parco, ad andare a piedi il più possibile, limitando il tempo dedicato ai giochi sedentari, come pc e videogames. 

In breve

NON FORZARE IL BAMBINO

Il bambino deve essere libero di esprimere se stesso e le sue inclinazioni, scegliendo l’attività fisica che più gli piace, senza forzature esterne. Solo così potrà essere appagato e sereno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti