Andare a scuola prima delle 8.30? Sale il rischio depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2017 Aggiornato il 12/09/2024

Posticipare l’orario di ingresso in classe sarebbe positivo per la salute dei ragazzi: sembra infatti che andare a scuola presto influisca negativamente sull’umore

Andare a scuola prima delle 8.30? Sale il rischio depressione

Una ricerca della facoltà di Medicina dell’Università di Rochester negli Stati Uniti, pubblicata sulla rivista Sleep Health dà ragione ai bimbi e ragazzi che la mattina fanno fatica ad alzarsi per andare a scuola prima delle 8.30. Iniziare la scuola presto, infatti, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare ansia e depressione.

Aumentano ansia e depressione

I ricercatori americani hanno analizzato il comportamento di 197 studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni. Il sondaggio, riservato non solo ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, includeva domande in merito al livello di igiene del sonno, lo stato socioeconomico familiare, il loro cronotipo circadiano (se erano mattinieri o “notturni”) e gli orari di inizio della scuola. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, quelli che andavano a scuola prima delle 8.30, e quelli che cominciavano dopo. Durante un periodo di sette giorni, agli studenti è stato inoltre chiesto di compilare un diario del sonno, in cui segnalavano la qualità e la durata del loro sonno, e gli eventuali sintomi depressivi. È risultato che chi entrava in aula prima aveva livelli più alti di ansia e depressione.

Le regole per dormire bene

I risultati hanno dimostrato che una buona igiene del sonno sarebbe stata direttamente associata a minori sintomi giornalieri di depressione e ansia in tutti gli studenti, e tali livelli sarebbero stati ancor più bassi per quelli che vanno a scuola dopo le 8.30 del mattino. Dallo studio è emersa anche l’importanza di alcune regole per migliorare la qualità del sonno:

  • evitare bevande che contengono caffeina dopo le 18 sono;
  • spegnere telefoni e tablet almeno un’ora prima di andare a dormire;
  • dormire almeno otto ore per notte. 

Il rendimento scolastico migliora

L’Associazione dei pediatri americana ha consigliato di far andare a scuola tutti i bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni più tardi e comunque non prima delle 8.30.  Secondo alcuni studi far dormire di più gli adolescenti non solo permette di assecondare meglio il loro orologio biologico ma migliora anche l’apprendimento e la capacità di concentrazione a scuola. Una ricerca durata 3 anni su 9.000 studenti dell’Università del Minnesota ha, per esempio, rivelato che i risultati dei ragazzi che andavano a scuola più tardi erano significativamente migliori.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Alcune scuole superiori inglesi hanno posticipato a metà mattina l’inizio delle lezioni, che in Gran Bretagna cominciano già un’ora più tardi rispetto all’Italia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti