Andrà bene a scuola? Lo può anticipare già il test neonatale

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 09/10/2020 Aggiornato il 12/09/2024

Uno studio australiano ha misurato per la prima volta una correlazione tra il test neonatale condotto a pochi minuti dalla nascita e il rendimento scolastico all'età di otto anni. Un basso indice del test di Apgar può indicare futuri scarsi successi scolastici

Andrà bene a scuola? Lo può anticipare già il test neonatale

L’indice di Apgar è un test che viene eseguito alla nascita e che valuta la vitalità e l’efficienza delle funzioni vitali primarie del neonato. Secondo i risultati di uno studio australiano, un punteggio basso di questo test neonatale comporterebbe un maggiore rischio di ottenere un rendimento scolastico scarso durante la scuola primaria, soprattutto nei campi legati alla scrittura e al calcolo.

Cinque parametri importanti

Questo test, che prende il nome da un’anestesista statunitense che lo ideò nel 1952, misura cinque segni fisiologici: ritmo cardiaco, attività respiratoria, i riflessi, il tono muscolare e il colorito della pelle. L’indice di Apgar si basa su questi cinque parametri di base (valutati basandosi sull’osservazione), a ciascuno dei quali si assegna un punteggio da zero a due: il valore massimo possibile dell’indice è quindi 10.

In base al punteggio è possibile suddividere i neonati in 3 gruppi: il punteggio da 7 a 10 individua un neonato normale, vitale e sano; punteggi che vanno da 4 a 7 definiscono moderatamente a rischio il neonato; punteggi che vanno da 0 a 3 indicano un rischio altissimo per il neonato.

La ricerca australiana

Con la collaborazione di accademici di altri paesi, i ricercatori dell’University of Adelaide e della Monash University  di Melbourne hanno misurato in particolare la correlazione tra indice Apgar e rendimento scolastico all’età di 8 anni: la ricerca ha coinvolto 60 mila bambini che hanno frequentato scuole elementari dal 2008 al 2015. I bambini che alla nascita avevano registrato un indice minore o uguale a 6, in terza elementare erano a più alto rischio di raggiungere solo lo standard minimo. Mentre altri studi hanno stabilito modesti legami fra il punteggio Apgar e basse funzioni cognitive, secondo il responsabile dello studio Engida Yisma, docente della School of Public Health dell’University of Adelaide, la nuova ricerca ha potuto mostrare che le associazioni tra le due misure sono molto evidenti nei campi della scrittura e del calcolo.

 

 
 
 

Da sapere!

Saranno necessari ulteriori studi e approfondimenti, ma la scoperta è significativa e se confermata potrebbe rappresentare la base per alcuni interventi volti a stimolare le abilità cognitive nei neonati e bambini più piccoli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti