Angiomi e macchie rosse addio, anche nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/08/2016 Aggiornato il 31/08/2016

Oggi è possibile intervenire sulle anomalie vascolari con farmaci e con un laser adatto anche alla pelle dei bambini, con ottimi risultati

Angiomi e macchie rosse addio, anche nei bambini

Creano disagio relazionale per l’impatto estetico, ma possono comportare anche conseguenze funzionali ed emodinamiche, cioè legate alla circolazione del sangue. Le anomalie vascolari sono disturbi invalidanti su cui è però possibile intervenire efficacemente grazie alla terapia medica e alle ultime tecniche laser, adatte anche ai bambini. Due le macchie rosse più importanti: gli angiomi e le malformazioni capillari piane, queste ultime impropriamente denominate “angiomi piani”.

GLI ANGIOMI CLASSICI: quando è importante intervenire subito

Il dottor Davide Brunelli, dirigente medico della divisione Dermatologia dell’ospedale M. Bufalini di Cesena, ha spiegato che se l’angioma cresce in corrispondenza di apparati importanti come gli occhi o il naso è fondamentale intervenire subito, fin dai primi mesi di vita, per evitare di ostacolare il normale sviluppo della vista o per evitare che l’angioma determini danni irreversibili a strutture importanti quali le cartilagini nasali.

Cura in due fasi

Il trattamento più utilizzato in questi casi è di tipo medico e consiste nella somministrazione di un beta bloccante in grado di determinare un arresto della crescita e una involuzione dell’angioma. Si tratta di uno sciroppo somministrabile fin dai primi mesi di vita del bambino. Successivamente alla stabilizzazione della neoformazione è possibile intervenire con i laser per correggere le eventuali imperfezioni vascolari che possono persistere anche dopo la terapia medica.

Possono regredire spontaneamente

Gli angiomi colpiscono il 2-3% dei nati a termine, fino al 22% dei prematuri e nel 60-70% dei casi si localizzano nel distretto cefalico, cioè nella testa, determinando talvolta importanti problematiche funzionali, per esempio quando si formano in area perioculare o nasale o quando raggiungono grandi dimensioni. La loro crescita è tumultuosa nei primi mesi di vita, per poi stabilizzarsi e regredire progressivamente negli anni successivi.

Due laser diversi

Dopo i sei anni di età si arriva alla massima regressione della neoformazione ed è allora possibile intervenire con i laser per correggere le eventuali imperfezioni vascolari persistenti. Oggi si utilizzano il laser yag per le lesioni vascolari profonde e il dye laser, indicato per quelle più superficiali.

GLI ANGIOMI PIANI, malformazioni più rare

Più rare degli angiomi sono invece le malformazioni capillari piane, coinvolgono circa lo 0,3% dei nuovi nati e sono caratterizzate da una anomalia dei vasi capillari superficiali che rimangono permanentemente dilatati determinando la caratteristica colorazione rosso accesa delle lesioni. Si localizzano anch’esse per lo più sul volto, con conseguente disagio psicologico e relazionale.

Non regrediscono da soli

A differenza degli angiomi, le malformazioni capillari piane non regrediscono ma crescono proporzionalmente allo sviluppo del corpo e diventano più spesse con il passare del tempo, ecco perché è importante curarle il prima possibile. Per le malformazioni capillari piane non esiste per ora un trattamento farmacologico, ma si può ottenere una marcata involuzione con l’utilizzo del dye laser, che emette un’onda luminosa in grado di coagulare selettivamente i capillari rossi, lasciando inalterata la pelle. Le caratteristiche di questo laser lo rendono utilizzabile anche nei bimbi  molto piccoli, 12-18 mesi di età.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

SPIA DI ALTRI PROBLEMI

Sia gli angiomi sia le malformazioni capillari piane potrebbero essere la spia di alterazioni degli organi interni: viene sempre raccomandata pertanto una visita specialistica, eventualmente completata con esame ecografico o risonanza magnetica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti