Ansia da separazione e distacco nei bambini piccoli: come affrontarla

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 10/09/2025 Aggiornato il 10/09/2025

È una paura intensa che il piccolo prova quando la mamma si allontana. Per aiutarlo a gestirla e a sviluppare autonomia e fiducia servono pazienza, amore e strategie adeguate.

Ansia da separazione

Fra gli 8 e i 24 mesi di età, il bambino può manifestare quella che viene definita come ansia da separazione o paura dell’abbandono. Si tratta di una tappa normale del processo di sviluppo che si manifesta con pianti e urla quando il piccolo viene separato dalle figure di riferimento, in genere mamma e papà.

Nella maggior parte dei casi, il disagio diminuisce gradualmente man mano che il bimbo acquisisce fiducia e autonomia. I genitori possono aiutare il figlio con piccoli rituali rassicuranti, separazioni graduali e mostrando calma e sicurezza. Se però l’ansia diventa molto intensa o persiste, interferendo con la vita quotidiana, è consigliabile chiedere supporto.

Le varie fasi fino ai 2 anni

Questa fase di crescita solitamente inizia intorno agli otto mesi, raggiunge il picco tra i 10 e i 18 mesi, e si risolve entro i 24-36 mesi. Dopo un primo periodo di completa fusione e simbiosi con la persona che più di tutte si è presa cura di lui, in genere la mamma, attorno ai 6-8 mesi il bambino dà avvio a un graduale processo di separazione e autonomia.

Acquisisce maggiore consapevolezza del proprio corpo e inizia a rendersi conto di essere un’identità distinta rispetto a lei, riconoscendola nella sua unicità. Ecco perché quando la mamma si allontana, il bambino si dispera. In generale, il legame di attaccamento con tutti i caregiver si struttura sempre di più, diventando più profondo e forte, e i bambini tendendo a sentirsi spaventati e insicuri quando sono separati da loro.

Oltretutto, in questa fase il bebè comincia a distinguere fra volti famigliari e volti estranei, e spesso quando si trova di fronte un viso sconosciuto scappa, si nasconde e piange, aggrappandosi ai genitori. Gli esperti parlano di paura degli estranei.

Queste reazioni sono amplificate dal fatto che a 8-10 mesi il piccolo non ha ancora sviluppato pienamente il concetto di permanenza dell’oggetto, ossia la capacità di immaginare una persona o una cosa che non sono fisicamente presenti: se non vede il genitore, crede che non esista più. È solo con la crescita che acquisisce la consapevolezza che i genitori continuano a vivere anche quando non sono visibili direttamente.

Quali sono i sintomi evidenti

I segnali che possono indicare la presenza di ansia da separazione nei bambini piccoli includono:

  • pianto inconsolabile quando il genitore si allontana
  • rifiuto di lasciare andare il genitore (il bambino può aggrapparsi alle sue gambe o buttarsi a terra)
  • rifiuto di rimanere con altre persone (nonni, babysitter, educatori)
  • pianti e disagio di fronte a un estraneo
  • difficoltà ad addormentarsi senza la presenza del genitore
  • incubi o risvegli notturni
  • sintomi fisici come mal di pancia o mal di testa nei bimbi più grandi.

Quanto dura

L’ansia da separazione ha una durata variabile da bambino a bambino. In genere, si manifesta in modo più intenso per alcune settimane o mesi e poi diminuisce gradualmente.

Tuttavia, in alcuni casi, può ripresentarsi in momenti di cambiamento, come l’inserimento al nido, l’inizio della scuola materna o la nascita di un fratellino. Se persiste oltre i quattro anni, è molto intensa o interferisce con la vita quotidiana, può essere utile chiedere un confronto con un pediatra o uno psicologo infantile.

Cosa fare

L’ansia da separazione è una tappa essenziale per lo sviluppo dell’identità personale e dei rapporti sociali del bambino. Il fatto che sia normale e sana però non significa che sia facile da vivere.

Per i genitori può essere molto difficile vedere il figlio disperato e in lacrime quando devono andare al lavoro e lasciarlo al nido o alla baby sitter. Non esiste una ricetta magica per supportarli: molto dipenderà dalla storia del bambino, dalla sua età, dal legame sviluppato con la mamma e le altre figure di riferimento, dal contesto.

Sicuramente è utile rassicurare il figlio con le parole e con gesti affettuosi, non negandogli mai un contatto fisico. È anche fondamentale che mamma e papà siano i primi a fidarsi degli altri. Se ogni volta che devono uscire di casa non sanno a chi lasciare il bambino perché credono che nessuno sia in grado di accudirlo dovrebbero cercare di cambiare atteggiamento per non trasmettergli insicurezza.

Ecco qualche strategia da mettere in pratica:

  • Se possibile, abituare il bambino a stare con altre persone fin da quando è piccolo. All’inizio con presente anche la mamma che, poi, gradualmente, potrà allontanarsi
  • Se la mamma deve rientrare al lavoro, prepararlo con gradualità al distacco: iniziare ad abituare il piccolo a stare con la persona che si prenderà cura di lui con largo anticipo. All’inizio lasciarlo solo per brevi periodi, aumentando il tempo poco a poco
  • Proporre spesso al piccolo giochi come il cu-cu e bubusette, che si basano proprio sull’andare/tornare
  • Quando la mamma deve andare in un’altra stanza per poco tempo (ovviamente potendo lasciare il piccolo in sicurezza), informarlo su dove sta andando e rassicurarlo sul fatto che tornerà presto
  • Leggere libri per bambini che affrontano questa tematica
  • Creare rituali rassicuranti da ripetere a ogni distacco, per esempio salutare sempre con un gesto o una frase affettuosa prima di andare via
  • Mostrarsi sereni: i bambini percepiscono le emozioni dei genitori. Mostrare tranquillità e fiducia li aiuta a sentirsi al sicuro
  • Dare al piccolo un oggetto transizionale: un pupazzo, un lenzuolino o una copertina che ricorda la casa e i genitori e che si può portare sempre con sé può essere di conforto
  • Spiegare cosa succederà: anche se il bimbo è ancora piccolo, è bene dirgli con tono gentile e delicato ma fermo che di lì a poco si uscirà. Una comunicazione empatica e attenta alle emozioni è sempre d’aiuto
  • Evitare bugie o sparizioni improvvise: andare via di nascosto aumenta l’insicurezza del bambino
  • Chiedere alla persona che sta con il bambino di intrattenerlo e catturare il suo interesse, e poi salutarlo
  • Se ha paura degli estranei, i genitori devono dare il buon esempio, mostrandosi amichevoli con le persone in questione e facendo il primo passo verso di loro. Sì anche a tenere il bambino in un luogo sicuro mentre acquisisce sicurezza, per esempio in braccio, e cercare di tranquillizzarlo, parlandogli e accarezzandolo.

 

Foto di copertina di Myriams-Fotos via Pixabay 

 

 
 
 

In breve

L’ansia da separazione è una fase normale dello sviluppo, che si manifesta quando il piccolo prova paura al momento di allontanarsi dalle figure di riferimento. Di solito compare tra gli otto mesi e i due-tre anni quando il bambino inizia a comprendere che la mamma e il papà possono andare via, ma non ha ancora la certezza che torneranno. I segnali più comuni sono pianto, resistenza a rimanere con altre persone, difficoltà ad addormentarsi e talvolta piccoli disturbi fisici come mal di pancia. Per aiutare il bambino ad acquisire sicurezza e autonomia sono utili i distacchi graduali, i rituali rassicuranti e gli oggetti transizionali, come peluche o copertina, da fargli portare sempre con sé.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti